Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Félicie
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Antica Libreria Goggia
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librightbooks
6,70 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Antica Libreria Goggia
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
6,70 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Félicie - Georges Simenon - copertina
Chiudi
Félicie

Descrizione


Se ne sarebbe ricordato in seguito di quell'attimo, e non sempre con piacere. Per anni, in certe ridenti mattine di primavera, i colleghi dei Quai des Orfèvres avrebbero conservato l'abitudine di rivolgersi a lui con un misto di serietà e di ironia: "Senti Maigret" "Che c'è?" "C'è Félicie!". E allora lui la rivedeva, sottile, con i suoi vestiti chiassosi, i grandi occhi color nontiscordardimé, il naso impertinente, e il cappello poi, quel terrificante cappellino rosso piazzato in cima alla testa con una lunga penna verde cangiante infilzata come una freccia. "C'è Félicie!". Il commissario sbuffava. Lo sapevano tutti che Maigret si metteva a sbuffare come un orso quando qualcuno gli ricordava Félicie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2001
Tascabile
4 luglio 2001
140 p.
9788845916311
Chiudi

Indice


Le prime frasi

1

IL FUNERALE DI GAMBADILEGNO

Fu un attimo assolutamente straordinario, e con ogni probabilità tutto durò davvero solo un attimo, come pare accada in quei sogni che ci sembrano invece lunghissimi. A distanza di anni Maigret avrebbe potuto ancora indicare il luogo preciso in cui era successo, il punto del marciapiede dove stavano i suoi piedi, la pietra su cui si profilava la sua ombra. Avrebbe potuto non solo ricostruire la scena in ogni minimo dettaglio, ma persino ritrovare l’odore diffuso, le vibrazioni di quell’aria che aveva il profumo dei ricordi d’infanzia.
Era la prima volta, quell’anno, che usciva senza cappotto, la prima volta che si trovava in campagna alle dieci del mattino. Anche la grossa pipa sapeva di primavera. Faceva ancora fresco. Maigret camminava a passi pesanti, le mani nelle tasche dei pantaloni. Félicie gli camminava accanto, leggermente più avanti, costretta a fare due passi rapidi per ognuno dei suoi.
Erano arrivati davanti a un nuovo negozio con i muri di mattoni rosa. In vetrina c’erano cesti di verdure, due o tre formaggi, dei sanguinacci su un piatto di ceramica.
Félicie corse avanti, tese il braccio, spinse la porta a vetri. Fu allora che scattò la suoneria e fu allora che il fenomeno si verificò.
Non era una suoneria qualunque. Dietro la porta erano appesi dei tubi di metallo leggero, che urtandosi producevano, come un carillon, una musica celestiale.
Una volta, quando Maigret era ragazzo, nella salumeria del suo paese, che era stata appena rimessa a nuovo, c’era un carillon come quello.
Il tempo parve fermarsi, l’attimo presente rimase sospeso. E Maigret si sentì davvero fuori dalla scena che si stava svolgendo, la osservò come se non fosse più il massiccio commissario che arrancava dietro a Félicie.
Era di nuovo il bambino di allora che, nascosto da qualche parte, se ne stava a guardare senza essere visto, con una gran voglia di scoppiare a ridere.
Suvvia! Siamo seri! Che ci faceva quel signore dall’aria severa, imponente, in uno scenario da paese dei balocchi, dietro quella Félicie che con il suo ridicolo cappello rosso sembrava uscita dalle pagine di un libro illustrato?
Conduceva un’indagine? Si stava occupando di un omicidio? Cercava il colpevole? E tutto questo mentre gli uccellini cantavano, mentre l’erba era di un verde innocente e i mattoni rosa confetto, e dappertutto c’erano fiori appena sbocciati e persino i porri nella vetrina sembravano mazzi di fiori?
Se ne sarebbe ricordato in seguito, di quell’attimo, e non sempre con piacere. Per anni, in certe ridenti mattine di primavera, i colleghi del Quai des Orfèvres avrebbero conservato l’abitudine di rivolgersi a lui con un misto di serietà e di ironia:
“Senti, Maigret…”.
“Che c’è?…”.
“C’è Félicie!”.
E allora lui la rivedeva, sottile, con i suoi vestiti chiassosi, i grandi occhi color nontiscordardimé, il naso impertinente, e il cappello poi, quel terrificante cappellino rosso piazzato in cima alla testa con una lunga penna verde cangiante infilzata come una freccia.
“C’è Félicie!”.
Il commissario sbuffava. Lo sapevano tutti che Maigret si metteva a sbuffare come un orso quando qualcuno gli ricordava Félicie, quella ragazza gli aveva dato più filo da torcere di tutti i “duri” che aveva spedito in galera.
Quel mattino di maggio Félicie era lì davvero, davanti alla porta del negozio. Sopra le pubblicità di un amido e di un lucidante per metalli, c’era una scritta in caratteri gialli: “Mélanie Chochoi, Emporio”. Félicie se ne stava lì, in attesa che il commissario riemergesse dal suo sogno.
Finalmente Maigret si mosse, rientrò nella vita reale e riprese le fila dell’indagine sull’omicidio di Jules Lapie, detto Gambadilegno.
Il viso affilato, ironica sino all’aggressività, Félicie aspettava le sue domande con lo stesso atteggiamento del mattino. Dietro il banco, una donna piccola di statura e dall’aria pettegola, Mélanie Chochoi, contemplava con le mani incrociate sul grosso ventre la strana coppia formata dal commissario di polizia e dalla domestica di Gambadilegno.
Maigret, fumando a lente boccate, guardava gli scaffali scuri pieni di barattoli di conserve e, attraverso la vetrina, la strada ancora in costruzione, dove gli alberi appena piantati erano poco più che fragili cuccioli d’albero. Alla fine, estraendo l’orologio dalla tasca del gilet, sospirò:
“Mi ha detto che è arrivata qui alle dieci e un quarto, giusto? Come mai si ricorda così bene l’ora?”

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 4/5

Grande Simenon.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 3/5

Il commissario Maigret si muove come una trottola per il paesino di Jeanneville,talmente perfetto da sembrare irreale, per trovare colui che un lunedì mattina,nella graziosa abitazione nota come Capo Horn,ha ucciso il burbero pensionato Jules Lapie,per gli amici Gambadilegno.Il nucleo attorno al quale ruoterà tutta l'indagine sarà l'indisponente e sognatrice domestica Felicie,che rimbeccherà il povero commissario mentre questi cerca di immergersi in questo bizzarro ed irreale ambiente con la stessa familiarità con la quale è solito infilarsi le pantofole.Un errore di Maigret rischierà,però,di compromettere l'unico testimone del delitto di Gambadilegno e con esso tutta l'indagine.Niente paura! Dopo una abbondante cena a base di aragosta il flemmatico commissario rimetterà in ordine tutte le pedine di questo caso ricco di ombre e farà la pace con la dispotica domestica. Un'indagine che più di altre mostra la natura tattile ed irrazionale del metodo di indagine di Maigret,che si lascia trasportare dalle impressioni e dalle sensazioni che pian piano acquisiscono consistenza fino a diventare piste concrete.

Leggi di più Leggi di meno
serafini lino pasqualino
Recensioni: 4/5

il solito grande Simenon.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


«Maigret è contento. Non dimenticherà quel pranzo alla buona, l’atmosfera tranquilla e familiare da trattoria senza pretese. Un raggio obliquo di sole scivola sulla tovaglia e colpisce la caraffa di vino rosso. Fra lui e Félicie si è stabilito un rapporto sereno, quasi cordiale.»

L’eterna giovinezza del commissario Maigret rende la pubblicazione di ogni nuovo volume della sue inchieste una piacevole sorpresa. Le ultime giornate dell’estate, quando il pensiero delle vacanze appena concluse rende più inclini alla nostalgia, possono essere felicemente accompagnate dalla lettura dell’ultima, in ordine di pubblicazione, inchiesta/racconto di Simenon che prende nome da uno dei personaggi principali della vicenda, Félicie. La peculiare capacità dello scrittore belga di costruire intorno ad un’esile storia un quadro sociale preciso, di caratterizzare i suoi personaggi con tratti psicologici che scavano nel profondo delle fragilità umane, di presentare l’investigatore, Maigret appunto, come un uomo ricco di umanità e di calore che ha, e non nasconde, sentimenti di pietà e di affetto per le persone con cui si relaziona, tutto ciò insomma rende la lettura di queste storie sempre arricchente.

Se Maigret, a detta del suo superiore, “entra in un’inchiesta come infilerebbe i piedi nelle pantofole…”, Simenon fa entrare il lettore nella vicenda con la stessa naturalezza di chi assiste personalmente a un evento.

Un paese nella campagna francese viene turbato da un assassinio inspiegabile: un uomo, che non sembra aver avuto nemici, viene ucciso nella sua casa, senza motivi evidenti, e senza che sia sottratto nulla. Jules Lapie, il morto, era conosciuto in tutto il paese con l’ironico soprannome di Gambadilegno a causa di una gamba persa durante un viaggio per mare in cui si era trovato del tutto casualmente. Uomo estremamente tranquillo e solitario Gambadilegno era accudito da una giovane governante, Félicie, una ragazza apparentemente scorbutica e arrogante che riesce a suscitare sentimenti spesso contrastanti nel commissario durante i lunghi e minuziosi interrogatori: irritazione e fastidio, ma anche tenerezza per l’ingenua altezzosità della ragazza che ostenta atteggiamenti da gran dama, ma che, solo grazie al vecchio che la teneva in casa, era sfuggita a una situazione di miseria e di fame. La primavera appena sbocciata, l’atmosfera tranquilla del paese, le case dall’intonaco chiaro, il buon vino tenuto in cantina, il clima semplice che lo circonda fanno desiderare a Maigret, un momento di riposo e di vacanza in cui Félicie sia una presenza quasi filiale e lui si possa godere in santa pace un buon pranzo o un bicchiere di fresco vinello. Ma il dovere e il senso di responsabilità lo scuotono da queste spinte all’evasione e lo riportano a un’indagine che sembra essere piuttosto complessa. E così tra Parigi e il ridente paesello la storia si sviluppa, i pezzi del puzzle si ricompongono e la soluzione arriva. Félicie si ritroverà da sola, svelate tutte le sue infantili fantasie, con tanta voglia di non perdere il nuovo rapporto instaurato col commissario né lo scambio di impertinenze diventato per entrambi quasi un gioco. Sapendo ben calibrare sentimenti e trama, Simenon traccia un bozzetto davvero delizioso di vita paesana, mostrando ancora una volta grande duttilità e ricchezza narrativa, conoscenza profonda degli esseri umani e delle loro debolezze.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore