Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il fascismo sintetico. Letteratura e ideologia negli anni Trenta
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1999
1 novembre 1999
234 p.
9788879802178

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 1/5

L'autore, docente di Lettere e giornalista culturale, sembra decisamente prendere sul serio le "tirate" anticapitaliste di Mussolini e giustifica così il fatto che tanti intellettuali, poi passati al socialismo e al comunismo, siano stati fascisti. Poveri i suoi studenti e poveri i suoi lettori del "Giornale" di Berlusconi. Chissà, magari tra 70 anni ci sarà chi scriverà che i redattori del "Giornale" servivano Berlusconi perché convinti che fosse un nemico del capitalismo. Per capire quanto poco valessero le parole d'ordine anticapitaliste del Fascismo e del Nazionalsocialismo, basta leggersi qualsiasi manuale serio di Storia per i Licei.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca Di Lello
Recensioni: 5/5

L'adesione al fascismo di molti scrittori, diventati poi comunisti (da Vittorini a Pratolini a Bilenchi ecc.), è stata finora giustificata e spiegata in termini moralistici e comunque inadeguati ad una reale e demistificante comprensione di quel periodo storico. Da appassionata dell'argomento, credo che questo libro copra un vuoto imbarazzante nella nostra ricerca storiografica e letteraria, mostrandoci una faccia inedita della cultura degli anni Trenta e dei suoi importanti protagonisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Novelli, M. L'Indice del 2000, n. 07

Il nodo cruciale della migrazione di molti giovani intellettuali fascisti verso il fronte comunista Š stato sciolto pi— volte, e in diversi modi. Il saggio di Iannaccone, giovane studioso irpino, appoggia la tesi della continuit…: dietro il mutato atteggiamento dei vari Pratolini, Bilenchi, Vittorini non ci fu affatto furbo opportunismo; il loro fascismo non va letto come un errore di giovent—; quanto ne segu nel dopoguerra non fu altro che il logico sviluppo di un coerente sistema ideologico. Un sistema, questo, ben a fuoco gi… nei primi anni trenta sull'"Universale" di Berto Ricci, e incardinato in sostanza sulla fede nell'esperimento corporativo, nella missione sociale del letterato e nel carattere rivoluzionario di un fascismo populista e anticapitalista. La "borghesit…", odiato campione della quale Š l'ebreo, viene per• individuata su un piano puramente morale, in relazione a dei valori, e non gi… in base a parametri socioeconomici. Proprio il diffuso afflato spiritualista, convergente per di pi— con vistose propensioni autoritarie e imperialiste, secondo Iannaccone incrina alla base la formula - "fascismo di sinistra" - in cui si Š soliti rapprendere questa temperie. Si tratterebbe invece di un fascismo "sintetico", Mecca utopica dei fedeli in una "terza via" littoria: n‚ parlamentare, n‚ bolscevica.

Mauro Novelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore