Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fantasma. Scena drammatica in un atto in versi. Rappresentata per la prima volta al Teatro Re (vecchio) il 22 novembre 1870 - Emilio Praga - copertina
Fantasma. Scena drammatica in un atto in versi. Rappresentata per la prima volta al Teatro Re (vecchio) il 22 novembre 1870 - Emilio Praga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fantasma. Scena drammatica in un atto in versi. Rappresentata per la prima volta al Teatro Re (vecchio) il 22 novembre 1870
Disponibilità immediata
88,00 €
88,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
88,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
88,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fantasma. Scena drammatica in un atto in versi. Rappresentata per la prima volta al Teatro Re (vecchio) il 22 novembre 1870 - Emilio Praga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 19, pp. 30 (2). Bross. Esemplare genuino e ben conservato. Rara edizione originale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1870
30 (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222253335

Conosci l'autore

(Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875) scrittore italiano. Nato da famiglia agiata, in gioventù viaggiò a lungo per l’Europa, fermandosi soprattutto a Parigi. Di tali viaggi lasciò un resoconto in forma di diario in Schizzi a penna (1865). Cominciò ad affermarsi precocemente, sia come pittore, sia come poeta (Tavolozza, 1862). Morto il padre e dissestatasi l’azienda familiare, non seppe adattarsi a un lavoro regolare e si diede all’alcool e a una vita disordinata; morì in miseria appena trentaseienne. Aveva pubblicato altre due raccolte di versi, Penombre (1864) e Fiabe e leggende (1867); postumo uscì il volume Trasparenze (1878). Tra le sue opere in prosa la più notevole è il romanzo Le memorie del presbiterio (incompiuto, ultimato dall’amico R. Sacchetti e pubblicato nel 1881), che nella struttura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore