IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Il 23 maggio 1992, nella Strage di Capaci, la mafia spezzava le vite di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta. Un attentato che ha segnato per sempre la storia d’Italia, diventando il simbolo di una battaglia ancora aperta: quella per la legalità, la giustizia, la verità.
A partire da quella data, la memoria di Falcone continua a parlarci attraverso i libri. Saggi, testimonianze, inchieste e romanzi civili raccontano la sua figura, il contesto in cui operava, il volto mutevole della mafia e il coraggio di chi ha scelto di combatterla, dentro e fuori le istituzioni.
Perché leggere è il primo passo per scegliere da che parte stare
Ritratti intensi, biografie e ricordi per avvicinarsi alla vita e all’eredità di un simbolo della lotta alla mafia
Storie di narrativa ispirate alla figura di Falcone: quando il coraggio si unisce al racconto
Un romanzo che racconta una pagina fatidica della nostra storia, illumina la vita di un uomo che, nel pieno della carriera, fu in realtà al culmine del suo isolamento. E leva il canto altissimo della sua solitudine e del suo coraggio
La storia di un'amicizia speciale tra un cane randagio e il magistrato palermitano. Un romanzo edificante sul valore del coraggio e la forza delle idee che sopravvivono alla morte
Saggi e inchieste che svelano i meccanismi del potere criminale e il lavoro quotidiano di chi lo combatte
Le voci autentiche e dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle la sfida contro la criminalità organizzata
Film e documentari per ricordare Falcone e Borsellino e non voltare mai lo sguardo davanti all’orrore della mafia
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore