Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fabulae Tomus Iii. Recognovit Gilbertus Murray - Euripide - copertina
Fabulae Tomus Iii. Recognovit Gilbertus Murray - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fabulae Tomus Iii. Recognovit Gilbertus Murray
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabulae Tomus Iii. Recognovit Gilbertus Murray - Euripide - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pagine leggermente ingiallite causa tempo e con rara fioritura, presenza di alcune sottolineature e postille alle prime pagine con lapis ed inchiostro nero, rilegatura in mezza tela, con piatti cartonati neri e lievi segni di usura alle punte, dorso con titoli d'oro, leggermente ingiallito e con usura al piede ed alla cima
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1913
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560731618779

Conosci l'autore

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore