Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ezra fa surf. Come e perché il pensiero di Pound salverà il mondo. Ediz. ampliata - Adriano Scianca - copertina
Ezra fa surf. Come e perché il pensiero di Pound salverà il mondo. Ediz. ampliata - Adriano Scianca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Ezra fa surf. Come e perché il pensiero di Pound salverà il mondo. Ediz. ampliata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
21,85 €
Chiudi
Ezra fa surf. Come e perché il pensiero di Pound salverà il mondo. Ediz. ampliata - Adriano Scianca - copertina

Descrizione


Chi era davvero Ezra Pound? Cosa ha da dirci il suo pensiero sulla crisi economica, sul precariato, sull’Ue, sul sovranismo? Quali insegnamenti della poetica poundiana sono ancora utili nell’oggi? "Ezra fa surf" intende rispondere a queste domande, proponendo una lettura originale del pensiero poundiano, fuori dalle secche dell’accademismo sterile, ma anche del nostalgismo fine a se stesso. Non un Pound “santino”, quindi, non un’immaginetta imbalsamata, ma un pensatore vivo, vitale, attuale. Un poeta che “fa surf”, cioè cavalca la contemporaneità e riesce a essere ancora oggi in anticipo sui tempi. Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
19 novembre 2019
326 p., Rilegato
9788832078169

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Il libro di Adriano Scianca ripropone, in questa seconda edizione, il pensiero e l’opera di quello che è stato definito l’Omero del Novecento, cioè uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In questa lunga crisi economica, che così duramente ha colpito la società occidentale, provocando una precarizzazione del mondo del lavoro e della vita di Stati ed individui, le riflessioni di Pound appaiono di un’attualità sconvolgente. Il poeta di Hailey, infatti visse la Grande Depressione del 1929 e identificò nel sistema capitalistico-finanziario e nelle sue contraddizioni la responsabilità del tracollo economico che portò alla disperazione milioni di lavoratori. Pound trovò nel pensiero fascista che si proponeva di superare tanto il liberalismo quanto il marxismo, molti punti di contatto con le idee che aveva iniziato a maturare negli Anni Venti, collaborò col regime mussoliniano anche durante il periodo della guerra e questo gli costò la «gabbia dei gorilla» e il successivo «buco dell’inferno» del manicomio criminale di St. Elizabeths in cui fu internato per ben 13 anni in balia di medici asserviti al potere USA, e in compagnia di spietati criminali. Scianca, basandosi su una notevole varietà di studi compiuti nel corso dei decenni anche da intellettuali provenienti dalla sinistra, analizza i temi più discussi delle posizioni poundiane come ad esempio l’antisemitismo, che per il poeta americano non fu mai una questione razziale né tantomeno religiosa ma, come nel caso di altre «intelligenze scomode del ‘900», un pregiudizio dettato dalle sue analisi economiche che vedeva nelle ricche famiglie ebraiche del tempo, le responsabili dell’economicismo e dello sfruttamento «dell’uomo sull’uomo». E’ molto interessante il capitolo in cui l’Autore fa di Ezra Pound un precursore della beat generation e del rapporto con Allen Ginsberg; delle sue idee sull’ uso delle droghe e della rivoluzione sessuale che fanno del poeta dell’Idaho un personaggio tutt’altro che bigotto o reazionario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore