Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Exsultate Jubilate / Miserere n.2 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Battista Pergolesi,Lella Cuberli,Martinho Lutero
Exsultate Jubilate / Miserere n.2 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Battista Pergolesi,Lella Cuberli,Martinho Lutero
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Exsultate Jubilate / Miserere n.2
Disponibilità immediata
15,98 €
15,98 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
15,98 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
15,98 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Exsultate Jubilate / Miserere n.2 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Battista Pergolesi,Lella Cuberli,Martinho Lutero
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
18 dicembre 1998
8011570500052

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Lella Cuberli

1945, Austin, Texas

Soprano statunitense naturalizzato italiano. Esordì a Siena nel 1972 con La carriera del libertino di Stravinskij e nel 1975 a Budapest in Traviata, segnalandosi come interprete del repertorio balcanistico. È comparsa nei principali teatri italiani in opere del '700 e del primo '800 italiano; per la dolcezza del timbro, il virtuosismo e la sensibilità interpretativa è considerata uno dei maggiori soprani rossiniani (da segnalare: Guglielmo Tell, Tancredi, Viaggio a Reims).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore