Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Essai De Critique Indirecte - Le Mystere Laic . Des Beaux-Arts Consideres Comme Un Assassinat
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vol. in -12 (12 x 19 cm.), brossura editoriale rosa con titoli in nero e rosso sul piatto ant., testo in francese (texte en français), pp. 262, (6), 1 tav. illustr. in b.n. in antiporta. Leggeri segni del tempo alla copertina, per il resto in buone condizioni (Legerement usagé mais bon état de conservation) - Firma di antica appartenenza allo scrittore italiano Gilberto Altichieri sul frontespizio (Signature de ancienne appartenance à l'écrivain italien Gilberto Altichieri sur la deuxieme page).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1932
262, (6), 1 tav p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2567707002969

Conosci l'autore

(Maisons-Laffitte, Seine-et-Oise, 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963) scrittore francese. Amico di Picasso e di Stravinskij, di Apollinaire e di Diaghilev, fu una delle figure più in vista dell’avanguardia parigina nel periodo fra le due guerre. Dotato di un talento multiforme, nella sua copiosa produzione rifletté via via, e a volte anche simultaneamente, tutte le mode letterarie e artistiche di quegli anni. La sua produzione in versi, raccolta in parte nel volume Poesie 1913-1923 (Poésies 1913-1923, 1924), concilia una fantasia influenzata dai pittori cubisti con l’imitazione metrica dei poeti del Cinquecento. Le opere teatrali alternano tentativi di modernizzare gli antichi miti (Orfeo, Orphée, 1927; Antigone, 1928; La macchina infernale, La machine infernale, 1934; Bacco, Bacchus,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore