Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Escursione in terre nuove. Visioni e notizie - Giuseppe Antonio Borgese - copertina
Escursione in terre nuove. Visioni e notizie - Giuseppe Antonio Borgese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Escursione in terre nuove. Visioni e notizie
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
30,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
30,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Escursione in terre nuove. Visioni e notizie - Giuseppe Antonio Borgese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (21x15 cm), brossura editoriale con risvolti, titoli al dorso e al piatto con vignetta. Pp 91, (9). Copia N° 1336/1700. Più che buon esemplare in gran parte a fogli chiusi. Appunti e visioni in Inghilterra dell'autore ove si recò per il settimo congresso internazionale di filosofia ad Oxford cogliendo l'occasione per completare viaggi in Grecia visitando i Fidia del British Museum e fondamentalmente per filosofar di scienza in terra d'Albione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1931
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2564802191444

Conosci l'autore

(Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole, Firenze, 1952) letterato italiano. Formatosi a Firenze, fu, giovanissimo, direttore della rivista «Hermes» (1904-06), giornalista, professore universitario di letteratura tedesca e di estetica in Italia e poi, dal 1931, negli Stati Uniti, dove si considerò in esilio politico (soprattutto dopo la pubblicazione della severa requisitoria contro il fascismo, Goliath, del 1937). Tornò in Italia negli ultimi anni di vita. Dopo la sua opera d’esordio, la Storia della critica romantica in Italia (1905), che s’affiancò all’azione teorica di Croce contro l’ancora prevalente cultura positivistica in nome di un rinnovato idealismo che riprendesse la tradizione desanctisiana, B. si staccò dal filosofo napoletano, per elaborare una sua teoria estetica, culminata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore