Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Eravamo bambini abbastanza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,43 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,43 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Eravamo bambini abbastanza - Carola Susani - copertina
Chiudi
Eravamo bambini abbastanza

Descrizione


In una giornata di sole, sette ragazzini entrano a Roma a piccoli gruppi. Sono vestiti poveramente e hanno poco bagaglio: chi una borsa da mare, chi uno zaino con una pianola, chi un sacco da cui spunta una coperta. Insieme a loro c'è un adulto. Hanno attraversato l'Europa con mezzi di fortuna, ma non sono dei rom. Sono bambini rapiti. Uno dopo l'altro, nei mesi precedenti sono stati sottratti alle loro famiglie da un uomo ombroso ed enigmatico, dal passato misterioso, che chiamano "il Raptor". La cosa ancora più misteriosa sta tuttavia nel fatto che nessuno di questi bambini sembra sentire la mancanza dei genitori. In breve tempo, hanno dato vita a una comunità autosufficiente, con regole e rituali tutti propri, e ora stanno bene attenti a non dare troppo nell'occhio perché la cosa peggiore che potrebbe capitargli è di tornare a casa. Ma tutti i viaggi - specie quelli iniziatici - hanno un principio e una fine. Sospeso tra favola nera, parabola sull'esistenza, storia di formazione, il nuovo romanzo di Carola Susani è un libro dove ogni luogo comune sui bambini e sulle loro "esistenze segrete" viene rovesciato, portandoci a rivivere tutto ciò che di quell'età perduta credevamo di non ricordare più.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
14 marzo 2012
211 p., Brossura
9788875214142

Voce della critica

  Nel 1961, il premio Nobel per la letteratura William Golding iniziò un esperimento didattico nella quarta elementare in cui insegnava. Divise la classe in due gruppi facendoli dibattere intorno a una questione. Un giorno, Golding pensò di andare oltre: uscì dall'aula e nella campagna di Salisbury diede ai suoi ragazzi piena libertà d'azione. Dovette intervenire poco dopo e farli rientrare a forza per evitare il peggio. Da questo episodio scaturì il suo primo e più importante romanzo, Il signore delle mosche, in cui un gruppo di bambini sperduti su un'isola e senza guida tenta di autogestirsi secondo regole democratiche, prima di assaggiare il disastro dell'istinto alla sopraffazione. Anche in Eravamo bambini abbastanza, l'ultimo romanzo di Carola Susani, otto bambini si trovano a dover imparare la sopravvivenza tra leggi non scritte e dinamiche sociali eterodosse. Ma a differenza di ciò che accade nel Signore delle mosche, a guidarli c'è il Raptor: l'uomo che li ha rapiti. Dall'estremo oriente europeo, città dopo città, nazione dopo nazione, questo uomo nero toglie alle loro famiglie Leonid, Tania, Catardzina, Alex, Ana, Dragan, Filip e infine Manuel, la voce narrante, guidandoli fino a Roma. Anche il lettore viene rapito, perché la narrazione, che parte dal ratto di Manuel nel parcheggio di un supermercato in una città del Nordest italiano, lascia sospese tutte le spiegazioni obbligando a vagolare nel buio, come sequestrati. Le domande di ogni bambino: dove stiano andando, perché, e soprattutto chi è veramente il Raptor, diventano le nostre. Ma la tensione dell'imminenza funesta che agita la prima parte del libro lentamente lascia il posto a qualcos'altro: con un sapiente lavoro di mimesis, Susani ribalta dall'interno una facile cronaca della scomparsa, costruendo un romanzo che è insieme di viaggio e di formazione. Tra le periferie di un'Italia postindustriale, ma con grandi spazi rurali, l'autrice si cala al grado di bambini che non devono necessariamente avere la cognizione del mondo moderno per sapere come vivere, si immerge in un'infanzia che è dura senza per questo essere priva di sogno, anche se non convenzionale. Nel loro viaggio, questi bambini abbastanza imparano a compiere furti e scorribande, arrangiandosi per portare a termine le loro piccole missioni che diventano grandi perché sono la leva della loro sopravvivenza, individuale e sociale. Chi sbaglia non viene punito, è uno degli altri sette a esserlo. Perfino il Raptor non è esente. E se il codice appare spietato, in un mondo spietato è garanzia di salvezza, catalizzatore della coesione di un gruppo dove non mancano dissidi, litigate e scazzottate, ma dove il legame diventa più forte di qualsiasi altra cosa. La famiglia di origine diventa allora un luogo opaco e unidimensionale, vissuto come un sonno, una cattività alla quale ritorneranno solo dopo un finale potente e drammatico, e sicuramente cambiati: "La vita vera era quella, la nostra con il Raptor, e questa – la scuola, i genitori, i regali di compleanno, la piscina – è come un giro in giostra, un esercizio finto che non allena a niente". Già, perché il Raptor, il William Golding educatore di una favola nera e postmoderna, è enigma e simbolo: un mangiafuoco silenzioso e duro, ma anche una guida in grado di trasmettere una pace profonda quando appoggia la mano sulla testa o la spalla di uno dei suoi bambini. Un mentore che passo dopo passo dona loro una via non solo geografica, ma anche teoretica, dentro l'essere umano e la socialità, senza proteggerli dal mondo con illusioni pedagogiche che li avrebbero probabilmente indotti a una noiosa e soffocante cecità. Raffaele Riba

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carola Susani

1965, Marostica (Vicenza)

Nel 1995 è uscito il suo primo romanzo, Il libro di Teresa (Giunti), nel 1998 La terra dei dinosauri (Feltrinelli). Con Feltrinelli ha inoltre pubblicato i romanzi per ragazzi Il licantropo (2002) e Cola Pesce (2004). Nel 2005 per Gaffi è uscito Rospo, raccolta di due radiodrammi. Ha collaborato alla rivista di Palermo Perap e a Linea d’ombra, e fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Nel 2006 minimum fax ha pubblicato la sua raccolta di racconti Pecore vive, finalista al Premio Strega 2007. Del 2008 L'infanzia è un terremoto (Laterza) e del 2009 Mamma o non mamma (Feltrinelli) dibattito sulla maternità a due voci con Elena Stancanelli.Un suo racconto è incluso nell'antologia al femminile di minimum fax Tu sei lei.Del 2012 è Eravamo bambini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi