Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elio Vittorini. Scrittura e utopia - Edoardo Esposito - copertina
Elio Vittorini. Scrittura e utopia - Edoardo Esposito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Elio Vittorini. Scrittura e utopia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elio Vittorini. Scrittura e utopia - Edoardo Esposito - copertina

Descrizione


Difficile dire una parola definitiva sull'attività di uno scrittore e intellettuale quale è stato Elio Vittorini. Sul suo nome, pur consacrato da opere come Conversazione in Sicilia, Uomini e no, Le città del mondo, e da iniziative come quella del "Politecnico", la critica non cessa di interrogarsi e magari di scontrarsi, e l'impressione è che non gli si perdoni, prima di ogni altra cosa, il suo spirito libero, il coraggio di una ricerca letteraria che, invece di muoversi su percorsi consolidati, ha saputo inventare ogni volta qualcosa di nuovo. Vittorini è stato pubblicista e polemista, è stato editore e organizzatore di cultura, è stato traduttore e importatore, con Cesare Pavese, della letteratura americana in Italia; è stato, soprattutto, uno scrittore capace di dare parole all'utopia senza smettere di confrontarsi con i problemi del suo tempo e affrontandoli anzi, sempre, con intelligenza e passione. Edoardo Esposito, sulla base delle ultime acquisizioni archivistiche e dell'epistolario che sta per essere completato, ne propone qui una riconsiderazione complessiva che, senza ricadere nello schema della monografia di tipo manualistico, mette in luce i momenti più interessanti della sua narrativa e della sua attività intellettuale, mostrando la forza e la generosità di un lavoro che - pur con ingenuità e cadute - ha segnato genialmente la cultura del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 dicembre 2010
214 p., ill. , Brossura
9788860365620

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Gli alter-ego dominanti

"Credere il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in contrario"; da qui l'incedere delle vicende raccontate dalla voce narrante, nonché protagonista del romanzo: Silvestro Ferrauto, alter-ego dello scrittore. Questi, emblema dell'emigrante di ritorno, è colto nell'atto di rivendicazioni legittime: scrollarsi di dosso l'apatia secolare di una società in stallo, sperare in una rinascita collettiva basata su nuove consapevolezze morali, generazionali, culturali., riscattare la miseria, fedele compagna di una Sicilia storicamente vilipesa... "Conversazione in Sicilia" procede con lievi forzature, con immagini allegoriche, annotazioni realistiche, sensazione tangibile del comune destino dell'uomo, riaffermazione inalienabile della cogenza della vita di ogni singolo essere umano, a costo di apparire un demistificatore degli ideali patriottici.

Leggi di più Leggi di meno
gg
Recensioni: 5/5

Libro interessante.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Edoardo Esposito, docente universitario a Milano e critico letterario, è oggi il maggior esperto italiano di Elio Vittorini: allo scrittore siciliano ha dedicato negli ultimi trent'anni numerosi saggi e commenti che ora vengono raccolti, insieme ad altri studi inediti,in un importante volume pubblicato da Donzelli. Già nel capitolo introduttivo Esposito difende vigorosamente Vittorini da una serie di accuse che gli sono state mosse in ambito letterario sin dai suoi esordi di narratore: tra queste, quella di aver voluto "essere troppe altre cose che scrittore" (s'intende traduttore, critico,polemista,giornalista,politico..),senza volergli riconoscere "l'ampiezza dell'orizzonte con cui ha cercato di misurarsi, e la generosità con cui ha saputo spendersi." Altra riserva che molti letterati hanno espresso riguardo alla prosa di questo tanto discusso e frainteso autore, è stata quella sul suo stile, "apparso via via..povero, ripetitivo, scialbo e monotono, oppure innaturale, artificioso, manieristico." Esposito riporta numerosi esempi di altissima prosa vittoriniana, riconoscendole "una sicurezza e un'agilità espressiva indiscutibile", ma soprattutto la capacità "di comunicare al lettore la propria carica emotiva". Una prosa, quindi, che seppe far tesoro sia degli insegnamenti del realismo psicologico di tradizione ottocentesca (specificamente verghiana), sia del classicismo rondesco, sia dell'atmosfera della poesia ermetica e, prima ancora, simbolista. Il bel libro di Esposito sottolinea con ammirazione la grandezza dello scrittore e intellettuale Vittorini, riportando le parole inequivocabili di chi orgogliosamente si definiva "militante comunista":"(esistono).. compiti sociali di chi scrive,il suo dovere di prender parte alla rigenerazione della società italiana." Parole che, tanto più oggi, commuovono nella loro ingenua e feroce utopia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Esposito

Edoardo Esposito insegna Storia della critica e della storiografia letteraria all’Università di Milano. Collaboratore de “L’indice” e di “Belfagor”, ha pubblicato Metrica e poesia del Novecento (Franco Angeli, 1992), Studi di critica militante (Marcos y Marcos, 1994), Fra otto e novecento. Studi di teoria e di critica letteraria (Marcos y Marcos, 1996). È inoltre curatore presso Einaudi dell’epistolario di Elio Vittorini. Feltrinelli ha pubblicato i due volumi di Poesia del Novecento in Italia e in Europa nel 2000.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore