Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica - Gabriella Seveso - copertina
L' educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica - Gabriella Seveso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica - Gabriella Seveso - copertina

Descrizione


Questo testo si propone di indagare la relazione con lo xenos (ospite, straniero, nemico, esule), nella cultura greca antica, attraverso l'analisi dei testi omerici e di alcune tragedie di epoca classica. Dopo aver illustrato il precetto del rispetto dell'ospite quale valore fondamentale, insieme all'areté guerriera, dell'educazione arcaica, il testo analizza la costruzione dello stereotipo dello straniero come "barbaro", termine che da una connotazione inizialmente neutra - colui che occupa uno spazio differente dal punto di vista geografico, politico e sociale - ne assume in seguito una marcatamente dispregiativa, mostrando quanto tale costruzione abbia innervato l'educazione dei cittadini in epoca classica e abbia contribuito al consolidamento dell'ideale formativo del cittadino e a una vera e propria retorica della democrazia, attraverso i messaggi complessi delle tragedie di Eschilo. Infine, la riflessione su alcune tragedie di Euripide ricostruisce invece come la disgregazione della polarità greco/barbaro abbia comportato interrogativi molto profondi sulla cittadinanza, sull'educazione, sull'efficacia del percorso formativo stesso, fino a sfociare in una proposta radicale di revisione delle categorie sulle quali fondare la relazione noi/altri. Affrontare questi nuclei tematici, comprendere i procedimenti retorici con cui essi emergono, rendersi conto dei messaggi educativi implicitamente o esplicitamente veicolati, è compito arduo ma affascinante della storia dell'educazione antica, che, in epoca di drammatiche migrazioni e di conflitti laceranti, dimostra la sua bruciante attualità guidandoci tutti a una maggiore consapevolezza di questa eredità nel confrontarci con le altre culture e delle astuzie della comunicazione nel produrre slittamenti semantici pericolosi. In questo senso il volume si rivolge non solo agli studiosi dell'antichità classica, ma anche a educatori e insegnanti che si potranno giovare di quest'opera di decostruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16 aprile 2018
146 p., Brossura
9788891770059
Chiudi

Indice

Introduzione

I Greci e gli altri, i Greci e noi
(I Greci e gli altri: i Greci erano razzisti?; I Greci e noi: siamo figli solo della cultura greca?)

L'educazione arcaica e il rispetto dell'ospite nell'Odissea
(Xenos: l'ambiguità di un termine; L'ospitalità dei Feaci e il rispetto dell'ospite come valore educativo; Popoli ospitali, popoli inospitali; Il ritorno: Odisseo chiede ospitalità nella sua terra)

La formazione dello stereotipo del "barbaro" nei Persiani di Eschilo
(La nascita della "democrazia" e la necessità di definire i cittadini e gli "altri"; La guerra vista da lontano, Atene vista dagli "altri"; La ybris dei Persiani e la punizione degli dei; Da stranieri a "barbari")

Esuli e aggressori nelle Supplici di Eschilo
(Esuli che giungono dal mare; Dal fascino dell'esotico ad un inquietante turbamento; I migranti diventano barbari; Lo "splendore" della democrazia nello sguardo dell'altro; Una difficile democrazia; L'attualità di un'opera)

Incertezze e interrogativi su esuli e barbari negli Eraclidi di Euripide
(Apparenze greche, gesti barbari; Le leggi e l'educazione davanti alla barbarie)

Dalla parte dei vinti: la barbarie dei Greci nell'Ecuba e nelle Troiane di Euripide
(La guerra civile e l'erosione della differenza fra cittadini e barbari; La violenza sui bambini, la più atroce barbarie; L'educazione di fronte alla barbarie)

Un'educazione sconcertante: accogliere il radicalmente altro?
(Un ingresso "scandaloso"; L'alterità come minaccia di sovvertimento; Un itinerario formativo di incontro con l'altro; Accogliere l'alterità)

Conclusioni. L'incontro con l'altro e l'educazione: un intreccio indissolubile

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore