Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L' ebreo come paria. Una tradizione nascosta. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' ebreo come paria. Una tradizione nascosta. Ediz. integrale - Hannah Arendt - copertina
Chiudi
ebreo come paria. Una tradizione nascosta. Ediz. integrale

Descrizione


La politica, ovvero la possibilità di dispiegarsi della "vita activa" all'interno della sfera pubblica, è l'oggetto fondamentale del pensiero di Hannah Arendt. Attraverso le figure di Heinrich Heine, Bernard Lazare, Charlie Chaplin e Franz Kafka, "L'ebreo come paria" (1944) ricostruisce i percorsi che trasformarono l'esclusione dell'ebraicità dallo spazio pubblico in una creatività culturale irripetibile, capace, a sua volta, di retroagire sulla scena, interdetta all'ebreo, della polis. La "tradizione nascosta" di quegli ebrei che preferirono restare degli emarginati, ovverosia dei paria, piuttosto che diventare degli assimilati parvenus, destinata a essere distrutta dai totalitarismi novecenteschi, viene qui riscoperta da un'interprete d'eccezione. Prima edizione italiana integrale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 febbraio 2017
61 p., Brossura
9788880576662

Voce della critica

(...) La figura del paria ha in Hannah Arendt un’identificazione politica. Paria sono coloro che non hanno cittadinanza, non hanno il “diritto di avere dei diritti” e, nella storia del Novecento, i senza patria, i profughi, gli esuli e certamente gli ebrei. Il paria?è l’escluso che può fare della propria assenza di mondo lo spazio di un “privilegio negativo” articolato dalle “qualità ebraiche”: “il ‘cuore ebraico’, l’umanità, lo humour, l’intelligenza disinteressata”. A questa ebraicità paria dà espressione la genialità di alcuni grandi scrittori e artisti. Narrate in questo libro, troviamo, tra le altre, le figure dello Schlemihl di Heinrich Heine, e soprattutto l’“uomo di buona volontà” di Franz Kafka. (...)
“Lei non è del Castello, Lei non è del paese, Lei non è niente”: così Kafka riassume la condizione ebraica, che si estende sino “alla ferita più dura inferta dalla società al paria, di farlo cioè “dubitare e disperare della sua propria realtà”, di farlo apparire “anche ai suoi propri occhi come quel ‘nessuno’ che è agli occhi della buona società”. (...). K. tende semplicemente a ciò cui tutti gli esseri umani dovrebbero avere diritto: una casa, un lavoro, l’amore, una famiglia, una cittadinanza. Diritti naturali, che gli sono negati. E però al di là di ogni escamotage assimilativo, “il pensiero – scrive Arendt – è la sola arma con cui il paria è equipaggiato fin dalla nascita nella sua lotta per la vita contro la società”. Ciò che distingue K. è “la nuova, aggressiva qualità della riflessione”. (...). Nei romanzi di Kafka Il protagonista “si distingue sempre per il fatto che egli vuole sapere come stanno veramente le cose. Interessa a questi paria nient’altro che scoprire ciò che sta dietro le realtà date per ovvie, concentrandosi “fermamente su ciò che vi è di più naturalmente umano” (...).
Nel saggio sull’“uomo di buona volontà” avviene un rovesciamento del concetto di paria, poiché “per primo” Kafka ribalta la realtà del conflitto tra paria e società, fa dell’uomo di buona volontà un elemento di ostinato contrasto alla presunta ovvietà del corso delle cose, conferisce alla figura dell’ebreo paria un significato che si estende al di là delle vicende dell’ebraismo. K. vuole soltanto ciò che spetta a tutti per diritto, ma nel tentare di diventare “indistinguibile” fra gli abitanti del villaggio, scopre che quella normalità, quell’umanità, quei diritti umani che egli ha sempre ritenuto naturali, in realtà non esistono affatto; viene a conoscenza di storie mostruose, di annientamento di umanità. Constata che non lui, l’escluso, è un “nessuno”, bensì “la società è un nessuno, in abito da sera”: di fronte ai tanti nessuno “in frack”, K. è estraneo non perché come forestiero è privato dei suoi diritti umani, ma perché è venuto nel villaggio e li esige (...).

Recensione di Fernanda Rosso Chioso

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore