L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Horror/thriller nello stile dei film italiani degli anni '70/'80 (di cui peraltro Lamberto Bava è un degno rappresentante) con evidenti richiami a Dario Argento e Lucio Fulci, ma anche con scene di tortura piuttosto forti che richiamano piuttosto Hostel, più o meno contemporaneo a questo film. Un film come questo può essere considerato sgradevole o morboso da alcuni, ma nel suo genere il risultato è più che dignitoso, per quanto non molto originale. La tensione non manca, così come le atmosfere di paura e inquietudine, anche se non si raggiungono mai grandi vertici. L'identità dell'assassino e torturatore è un po' prevedibile. Si tratta comunque di uno scioglimento puramente "terreno", non ci sono elementi soprannaturali come in alcuni spaltter di Fulci. Come tipico del genere, non mancano ragazze seminude (peraltro da questo punto di vista alcuni film degli anni '70 erano più espliciti). Abbastanza efficace la musica, che anch'essa riprende lo stile tipico del genere senza pretese di originalità (i Goblins sono un'altra cosa).
Non male, se lo si paragona a schifezze come A cena col vampiro devo dire che questo è un capolavoro.
Lamberto Bava gira un thriller (direttamente per il mercato home video) che strizza l'occhio ai maestri del genere, e al filone giallo-horror italiano che ebbe un grosso successo negli anni '70. Lo fa con coraggio, accettando di rimettersi in gioco dopo alcune prove che lo hanno visto raggiungere il grosso pubblico con la realizzazione di serie televisive. Purtroppo non sempre il coraggio paga: The torturer, è un prodotto molto lontano dalla sufficienza. Presenta numerosi problemi che vanno da buchi evidenti nella sceneggiatura (non si capisce quale sia il trauma infantile di Alex) ad una recitazione piatta e inconsistente (Simone Corrente mi ha Super Deluso!) fino all'uso quasi irritante dei soliti cliché che hanno segnato il genere: la litania che compare tutte le volte che Alex ha una crisi, la pioggia incessante nella notte decisiva. Anche l'indagine di Ginette nel passato di Alex si riduce ad una semplice lettura dei quaderni infantili del ragazzo, senza arrivare ad una conclusione che possa spiegarne il comportamento. Insomma grandi problemi di coerenza narrativa; forse l'unico "pregio" è la riflessione che il regista mette in atto con il suo teatro dell'orrore, attraverso il quale elabora una critica durissima del mondo dello spettacolo e poi il nulla. Il titolo mi aveva 'eccitato' pensando di vedere un piccolo capolavoro italiano alla "Hostel" ma con la trilogia made in Usa non si può minimamente paragonare; anzi, affiancare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore