Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dottrina morale - Lucio Anneo Seneca - copertina
La dottrina morale - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dottrina morale
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dottrina morale - Lucio Anneo Seneca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura di Concetto Marchesi

16mo. pp. 120. . Ottimo (Fine). . . .

Si aggiungo 3 volumi della stessa collana: ARISTOTELE, La politica (1967) - MARX ed ENGELS, Manifesto del Partito comunista (A cura di E. Cantimori Mezzomonti. 1977)  KANT, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza (Introduzione di Rosario Assunto. 1967) - NIETZSCHE, La nascita della tragedia (ovvero Ellenismo e pessimismo. Introd. di Paolo Chiarini. 1967) - 

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1967
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012340831

Conosci l'autore

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore