Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Dopo la guerra
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Libreria Talpa
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Libreria Talpa
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Dopo la guerra - Hervé Le Corre - copertina
Chiudi
Dopo la guerra

Descrizione



«Le Corre fa per Bordeaux ciò che Izzo ha fatto con Marsiglia»

Bordeaux, anni Cinquanta. Una città che ha ancora addosso le stimmate della Seconda guerra mondiale e in cui si aggira la figura spaventosa del commissario Darlac, uno sbirro corrotto che ha fatto i soldi durante l'Occupazione collaborando con i nazisti. Intanto già si profila un nuovo conflitto e i giovani vengono richiamati per partire per l'Algeria. Daniel sa che questa è la sorte che lo attende. Ha perduto i genitori nei campi di sterminio nazisti e, adottato da una coppia, lavora come apprendista meccanico. Un giorno uno sconosciuto si presenta in officina per riparare la moto. L'uomo non è a Bordeaux per caso. La sua presenza scatenerà un'onda d'urto mortale in città. Dopo la guerra è la storia di una vendetta e di molti segreti. I percorsi di due uomini misteriosamente uniti, guidati rispettivamente dall'odio e dall'amore, si sviluppano in una Bordeaux grigia, piovosa, sporca, apparentemente tranquilla, ma in realtà agitata da vecchi rancori e contrasti tra ex partigiani, ex collaborazionisti e malavita locale. A tutto fa da sfondo la tragica guerra d'Algeria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2015
31 luglio 2015
515 p., Brossura
9788866326540

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5

L'aggancio è stato 'Morituri' di Yasmina Khadra che uno squarcio sull'Algeria l'aveva aperto. Qui siamo a Bordeaux, ma l'Algeria c'entra, e c'entra anche la guerra e il giovane Daniel ci va, perché pensava fosse necessario andare a vedere. Su più piani, che poi si incrociano, si svolge la vicenda, e per mettere insieme tutti i pezzi ce ne vuole un po' però, a prescindere dal commissario Darlac che è proprio un gran carognone, credo che 'Dopo la guerra' sia un ottimo esempio di romanzo poliziesco a sfondo sociale, non rigorosamente finzionale, ma ancorato a veridicità storiche. Ed è forse questo il valore aggiunto per un genere che, passati i primi entusiasmi da neofita della lettura, tendi a superare con un certo snobismo, cercando strutture, stili e registri più colti e impegnati. Comunque questa è un bella storia, durissima e forte che appassiona, ben costruita e scritta altrettanto bene. «Nove omicidi in dieci mesi, un assassino particolarmente determinato e violento in libertà, è troppo per una città come Bordeaux considerata calma e ordinata, capitale della moderazione politica, con in passato una Gestapo efficiente e una polizia politica temuta e temibile, una Resistenza sbriciolata, gli ebrei doverosamente rastrellati, un bel numero di carogne, canaglie e traditori immondi passati attraverso le maglie al momento dell'epurazione e ora guidati da un sindaco giovane e bello con un fisico da rappresentante di aspirapolvere, partigiano irreprensibile, incaricato da de Gaulle di rabberciare la verginità di quella gran troia e della sua mocciolosa marmaglia di borghesi, vinattieri, poliziotti, giornalisti locali sempre contenti attaccati al nuovo guinzaglio.»

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

Romanzo noir ambientato durante il conflitto franco-algerino. Una storia torbida di vendetta e di corruzione, di tradimenti, violenza e di amore paterno. Un romanzo che si fa leggere volentieri. Scrittura diretta ed elegante e discreta caratterizzazione dei personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
cesare
Recensioni: 4/5

Dopo la guerra **** Hervè Le Corre Gli anni del dopoguerra in Francia dove ancora spopola il commissario Darlac, collaborazionista, sadomasochista, crudele assassino e truffatore, in lotta con un suo vecchio mico dove lo ha mandato in un campo di sterminio con la moglie. Il figlio non vuole la guerra e non ama andare in Algeria . Una storia avvincente piena di colpi di scena, vecchi compagni si proteggono, vecchi fascisti e collaborazionisti si proteggono. Una guerra continua e drammatica. Una storia molto bella ed avvincente. pagg.515 luglio 2016

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hervé Le Corre

Hervé Le Corre vive nella regione di Bordeaux, dove insegna. Autore molto apprezzato, ha vinto numerosi premi tra cui il Prix Mystère, il Prix du roman noir Nouvel Obs/Bibliobs e il Grand Prix de Littérature policière. Con Il perfezionista (Piemme, 2012), che in Francia ha venduto più di 50.000 copie, ha ottenuto il prestigioso Grand Prix du roman noir français di Cognac e il Prix Mystère de la critique. Dopo la guerra (E/O, 2015) ha vinto il Premio Le Point 2014. Sempre per E/O, ha pubblicato Scambiare i lupi per cani (2018) e L'ombra del fuoco (2021) e Attraversare la notte (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore