Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - copertina
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - 2
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - copertina
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - copertina
Discorsi per il Tricolore. Con un'appendice storico - letteraria sulla bandiera italiana - Mario Luzi,Giosuè Carducci - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura di R.Barzanti, C.Fini, L.Oliveto. Montichiari, Zanetto 1999, cm.15x21, pp.77, br.cop. Coll.Letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Morbida
1999
77 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028665554

Conosci l'autore

Mario Luzi

1914, Castello

(Firenze 1914-2005) poeta italiano. È stata una delle figure cardine del Novecento italiano. Al 1935 risale la sua prima raccolta, La barca, cui è seguito Avvento notturno (1940), testo esemplare dell’ermetismo fiorentino. Foltissima la produzione successiva, che scandisce le tappe e gli sviluppi di un itinerario poetico fra i più ricchi e coerenti del suo secolo: Un brindisi (1946), Quaderno gotico (1947), Primizie del deserto (1952), Onore del vero (1957), confluiti con altri versi sparsi in Il giusto della vita (1960), Nel magma (1963), Dal fondo delle campagne (1965), Su fondamenti invisibili (1971), Al fuoco della controversia (1978, premio Viareggio), Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Frasi e incisi di un canto salutare (1990), Viaggio terrestre...

(Valdicastello, Lucca, 1835 - Bologna 1907) poeta italiano. La vita e le opere Suo padre, carbonaro, era medico condotto e Giosue trascorse la fanciullezza in Maremma, prima a Bolgheri e poi a Castagneto. Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze, dove C. frequentò le scuole degli scolopi; cominciava intanto a delinearsi la sua formazione umanistica attraverso una serie sterminata di letture: tra i latini Orazio, Virgilio, Ovidio; tra i moderni Alfieri, Foscolo, Leopardi; e in tale linea s’inseriva anche, precoce, l’avversione per Manzoni e il manzonismo. Nel 1853 entrò alla Scuola normale di Pisa, dove si laureò nel 1856 con una dissertazione sulla poesia cavalleresca. Passò quindi a insegnare retorica alla scuola secondaria di San Miniato al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore