Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto internazionale - Enzo Cannizzaro - copertina
Diritto internazionale - Enzo Cannizzaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Diritto internazionale
Attualmente non disponibile
40,85 €
-5% 43,00 €
40,85 € 43,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diritto internazionale - Enzo Cannizzaro - copertina

Dettagli

2
2014
1 settembre 2014
Libro universitario
544 p., Brossura
9788834849330
Chiudi

Indice

Premessa. – Introduzione: Struttura e funzione dell’ordinamento internazionale. – Parte Prima: Centralizzazione e decentralizzazione nell’uso della forza. – Introduzione. – I. L’uso decentralizzato della forza. – II. I meccanismi istituzionali di amministrazione della forza: il sistema delle Nazioni Unite. – III. Le organizzazioni regionali, in particolare la NATO. – Parte Seconda: La funzione normativa. – Introduzione. – Centralizzazione e decentralizzazione nella funzione di produzione normativa. – I. Il diritto internazionale generale. – Sez. I: La consuetudine. – Sez. II: I principi generali di diritto. – II. Il diritto dei trattati. – Introduzione: Il diritto consuetudinario e la Convenzione di Vienna del 1969. – Sez. I:La formazione dei trattati. – Sez. II: Gli effetti dei trattati rispetto a Stati terzi. – Sez. III: Le riserve. – Sez. IV: L’interpretazione dei trattati. – Sez. V: Le cause di invalidità e di estinzione dei trattati. – III. Le fonti a formazione centralizzata. – IV. I rapporti tra fonti. – Introduzione. – Sez. I: La codificazione del diritto generale. – Sez. II: Il coordinamento fra norme di pari valore. – Sez. III: Tecniche non gerarchiche di soluzione dei conflitti. – Sez. IV:Il diritto cogente e la gerarchia fra norme in diritto internazionale. – Parte Terza: Le dinamiche soggettive in diritto internazionale. – Introduzione: Soggetti, organi e destinatari di norme internazionali. – I. Lo Stato. – II. Enti statali a “sovranità limitata”. – III. Gli enti a soggettività limitata. – IV. Gli individui. – V. La tutela della personalità dello stato: il regime delle immunità e privilegi. – Parte Quarta: La soluzione delle controversie e la funzione giudiziaria. – Parte Quinta: Centralizzazione e decentralizzazione nella disciplina della responsabilità internazionale. – I. Il rapporto bilaterale di responsabilità. – II. Il rapporto collettivo di responsabilità. – Parte Sesta: Concezioni universaliste e concezioni particolariste nei rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. – Introduzione. – I. Questioni generali: monismo e dualismo nell’esperienza contemporanea. – II. I rapporti fra ordinamento italiano e norme internazionali: l’adattamento al diritto generale. – III. L’adattamento ai trattati. – IV. Gli effetti diretti delle norme internazionali e le nuove tendenze degli ordinamenti contemporanei.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore