Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto del lavoro e legislazione sociale - copertina
Diritto del lavoro e legislazione sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto del lavoro e legislazione sociale - copertina

Descrizione


Una sintesi organica del Diritto del lavoro e della legislazione sociale, mirata alle esigenze di uno studio agile, veloce e dinamico. La trattazione, contenuta in un numero ragionevole di pagine, è aggiornata alla legge di stabilità 2013 (L. 24-12-2012, n. 228) e alle numerose novità intervenute in materia, tra cui ricordiamo, per importanza, la riforma Fornero del lavoro e degli ammortizzatori sociali (L. 92/2012, come modif. dal D.L. 83/2012 conv. in L. 134/2012) e la riforma pensionistica del cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011). L'esposizione schematica e lineare e le numerose tabelle di sintesi agevolano l'apprendimento di materie impegnative e complesse, che potrebbero risultare ostiche a chi si trovi ad affrontarle per la prima volta. Per le sue caratteristiche, il testo è particolarmente utile in affianco ai manuali istituzionali in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2013
1 febbraio 2013
Libro tecnico professionale
304 p., Brossura
9788824437264
Chiudi

Indice

Parte Prima Elementi di diritto del lavoro Disciplina del rapporto interprivato di lavoro Capitolo 1: Il diritto del lavoro 1 La nozione e l’oggetto del diritto del lavoro A I presupposti e la funzione tradizionale del diritto del lavoro B L’evoluzione legislativa C Partizioni 2 Le fonti del diritto del lavoro A Le fonti di diritto internazionale e sovranazionale B Le fonti di diritto statuale C Le fonti regionali D Le fonti sindacali (o contrattuali collettive) E La consuetudine F Le regole interpretative 3 Interventi di riforma A I cambiamenti di fine secolo B La riforma del mercato del lavoro ex D.Lgs. 276/2003 C La riforma della L. 247/2007 di attuazione del cd. Protocollo welfare D Il riordino della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) E La semplificazione operata dalla L. 112/2008 conv. in L. 133/2008 F La riforma della contrattazione collettiva G La riforma del cd. collegato lavoro (L. 183/2010) H Le manovre economiche 2011-2012 4 Segue: La cd. riforma Fornero (L. 92/2012) Capitolo 2: Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato 1 Il lavoro subordinato A Il criterio identificativo del codice civile: la subordinazione tecnico-funzionale B Il criterio della subordinazione «in senso stretto 2 Il lavoro autonomo 3 Differenze tra lavoro autonomo e lavoro subordinato 4 Il lavoro parasubordinato: le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto A Le collaborazioni coordinate e continuative B Il lavoro a progetto e il divieto di co.co.co. atipiche C Il regime sanzionatorio D Disciplina del lavoro a progetto 5 La compatibilità tra rapporto associativo e lavoro subordinato A Il rapporto di lavoro subordinato ed il vincolo associativo B Soci lavoratori nelle cooperative di lavoro 6 Il lavoro gratuito 7 Il lavoro accessorio 8 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato A Datore di lavoro e prestatore di lavoro subordinato B La capacità giuridica e d’agire del datore di lavoro e del lavoratore C La capacità psico-fisica e l’idoneità tecnica del lavoratore Capitolo 3: Il contratto di lavoro subordinato 1 Il contratto di lavoro subordinato 2 I requisiti essenziali del contratto di lavoro A La capacità dei contraenti B La forma C La causa D L’oggetto 3 Elementi accidentali: la prova 4 Segue: Il termine. Il contratto di lavoro a tempo determinato A Nozione ed evoluzione legislativa B I requisiti per la legittimità delle assunzioni a termine C Le ipotesi di liberalizzazione introdotte dalla riforma Fornero (L. 92/2012) D L’automatica risoluzione alla scadenza del contratto a tempo determinato e la proroga del termine E La prosecuzione del rapporto oltre la scadenza del termine F Il limite alla successione di contratti a termine e di durata massima complessiva del lavoro a termine G La stipulazione di un nuovo contratto in frode alla legge H L’indennità risarcitoria in caso di illegittimità del termine I Il diritto di precedenza 5 L’invalidità del contratto e la tutela dell’art. 2126 c.c 6 La certificazione del contratto di lavoro Capitolo 4: I contratti speciali di lavoro 1 La specialità dei rapporti di lavoro 2 Il contratto di apprendistato A Nozione e caratteristiche B La disciplina del rapporto di lavoro 3 Il contratto di inserimento A Nozione e caratteristiche B Disciplina del rapporto 4 Il lavoro a tempo parziale A Nozione e caratteristiche B La disciplina del rapporto di lavoro C Il lavoro supplementare e straordinario D Le clausole di flessibilità e di elasticità E La trasformazione del rapporto da part-time a tempo pieno 5 Il lavoro intermittente A Nozione e caratteristiche B La disciplina del rapporto di lavoro 6 Il lavoro ripartito 7 Il lavoro a domicilio 8 Il lavoro domestico 9 Il lavoro subordinato sportivo 10 Il rapporto di lavoro in regime di somministrazione 11 Il pubblico impiego A Caratteri ed evoluzione B Il sistema delle fonti del pubblico impiego C La contrattazione collettiva D Accesso al pubblico impiego e tipologie contrattuali E La dirigenza pubblica F La responsabilità disciplinare Capitolo 5: Obblighi e diritti delle parti nel rapporto di lavoro 1 L’obbligazione di lavoro A L’individuazione della prestazione lavorativa B Mansioni, qualifiche, categorie C L’obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro 2 Il mutamento delle mansioni (cd. jus variandi) 3 La retribuzione A L’individuazione dell’obbligo retributivo B I requisiti di proporzionalità e sufficienza della retribuzione C La determinazione della retribuzione D Forme di retribuzione E Adempimento dell’obbligo retributivo 4 Obblighi integrativi del lavoratore 5 Diritti del lavoratore 6 Poteri del datore di lavoro A Il potere direttivo (art. 2104 c.c.) B Il potere di vigilanza e di controllo e relative limitazioni C Il potere disciplinare (artt. 2106 c.c. e 7 St. Lav.) 7 Gli obblighi del datore di lavoro Capitolo 6: Il luogo e la durata della prestazione di lavoro 1 Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore 2 L’orario di lavoro A Evoluzione normativa B Orario di lavoro (normale e orario articolato) C Limite del lavoro settimanale D Pause, riposo giornaliero e riposo settimanale E Festività F Le ferie annuali 3 Il lavoro straordinario 4 Il lavoro notturno A Nozione B Organizzazione del lavoro notturno e tutela dei lavoratori Capitolo 7: La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi 1 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato A Pluralità di cause B Il recesso di una delle parti del rapporto 2 La disciplina delle dimissioni 3 La disciplina dei licenziamenti individuali A La regolamentazione del licenziamento B La giusta causa C Il giustificato motivo soggettivo D Il giustificato motivo oggettivo 4 I divieti di licenziamento 5 L’intimazione del licenziamento A La nuova comunicazione del licenziamento dopo la riforma Fornero B La procedura per l’intimazione del licenziamento disciplinare C La nuova procedura per l’intimazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo D Il preavviso 6 L’impugnazione e la revoca del licenziamento A I termini di impugnazione B La revoca del licenziamento 7 Il regime sanzionatorio dei licenziamenti individuali illegittimi A Campo di applicazione B Tutela nel caso di licenziamento discriminatorio, nullo e orale C Tutela nel caso di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo D Tutela nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (o economico) E Tutela nel caso di licenziamenti inefficaci F Tutela nel caso di datori di lavoro fino a 15 dipendenti 8 L’area del recesso ad nutum 9 La disciplina dei licenziamenti collettivi A Le finalità e le novità della riforma Fornero B I presupposti per la procedura di riduzione di personale C La procedura D Impugnazione del licenziamento e regime sanzionatorio 10 Il trattamento di fine rapporto Capitolo 8: Cenni di diritto sindacale 1 Sindacato e associazionismo sindacale A Concetto di sindacato B I sindacati come «associazioni non riconosciute» C Organizzazione dei sindacati 2 La libertà e l’attività sindacale. Le garanzie dello Statuto dei lavoratori A La libertà sindacale B Le garanzie dello Statuto dei Lavoratori 3 Il contratto collettivo di lavoro 4 Le riforme 2009-2011 A L’Accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22-1-2009 5 Il contratto collettivo di diritto comune A Nozione ed efficacia B L’Accordo interconfederale del 28-6-2011 C La contrattazione di prossimità D La derogabilità del contratto collettivo per condizioni più favorevoli al lavoratore E L’interpretazione del contratto collettivo 6 Lo sciopero A Nozione B Esercizio dello sciopero C I limiti al diritto di sciopero D Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali 7 Il diritto di informazione e consultazione delle rappresentanze dei lavoratori Parte Seconda Elementi di legislazione sociale (Le tutele dei lavoratori nel rapporto e sul mercato del lavoro) Capitolo 1: La legislazione sociale 1 Oggetto della legislazione sociale 2 I vari aspetti della legislazione sociale A Tripartizione B Autonomia e caratteri della legislazione sociale 3 Le fonti della legislazione sociale A Le fonti di diritto statuale B Le fonti regionali C La contrattazione collettiva e le fonti di diritto internazionale e comunitario 4 Legislazione sociale e rapporto di lavoro 5 I soggetti della legislazione sociale A Classificazione B I soggetti attivi: gli organi statali con competenza nazionale C Segue: Gli organi statali a livello locale D Segue: Gli enti pubblici territoriali 6 Segue: Gli istituti di assicurazione sociale A L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.) B L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (I.N.A.I.L.) C Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (I.N.P.D.A.P.) D Istituti minori 7 Segue: I soggetti privati A Le organizzazioni sindacali B Gli istituti di patronato e di assistenza 8 I soggetti passivi A I datori di lavoro B I lavoratori tutelati Capitolo 2: Le tutele dei lavoratori sul mercato del lavoro: il collocamento pubblico e privato e le procedure di assunzione 1 Dal collocamento pubblico alla privatizzazione della mediazione tra domanda e offerta di lavoro A La disciplina pubblicistica B Il divieto di mediazione privata C Le riforme D Caratteristiche attuali 2 L’organizzazione del mercato del lavoro e i servizi pubblici per l’impiego A Funzioni e compiti dello Stato B Funzioni e compiti delle Regioni e degli enti locali C I servizi pubblici per l’impiego e gli interventi di prevenzione della disoccupazione 3 Attività di mediazione, somministrazione e operatori privati A La mediazione tra domanda e offerta di lavoro B La mediazione privata e l’Albo delle agenzie per il lavoro C La somministrazione di lavoro D Altri soggetti abilitati E L’accreditamento regionale 4 La Borsa continua nazionale del lavoro 5 L’elenco anagrafico e le schede professionali A L’elenco anagrafico dei lavoratori in cerca di occupazione B Le schede professionali 6 Le comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione e al rapporto di lavoro A La comunicazione di assunzione B Altre comunicazioni obbligatorie 7 Le assunzioni obbligatorie delle persone disabili A Il sistema del collocamento mirato B Soggetti obbligati all’assunzione e quota di riserva C Le procedure di assunzione D Permanenza dell’idoneità lavorativa E Convenzioni ed agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori disabili 8 Le assunzioni dei lavoratori non appartenenti all’Unione Europea A Il principio dell’accesso contingentato e il meccanismo delle quote d’ingresso B La procedura per l’assunzione di lavoratori extra UE non regolarmente residenti in Italia C Accesso al lavoro degli stranieri soggiornanti di lungo periodo D Il principio di parità di trattamento e la perdita dell’occupazione 9 La tutela dei lavoratori sul mercato del lavoro 10 L’appalto di lavoro e la tutela dei lavoratori 11 Il distacco del lavoratore 12 Il trasferimento d’azienda Capitolo 3: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro 1 L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro (art. 2087 c.c.) 2 Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al D.Lgs. 81/2008 A La legislazione speciale B Il T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) 3 Le misure generali di tutela 4 I soggetti responsabili 5 I soggetti tutelati 6 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori 7 La sorveglianza sanitaria obbligatoria 8 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 9 La tutela del lavoratore dal mobbing A Nozione B Effetti del mobbing sul lavoratore C Forme di tutela Capitolo 4: Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità di genere nel rapporto di lavoro e tutela contro le discriminazioni 1 La tutela delle condizioni di lavoro dei minori A Evoluzione normativa B Requisiti di età e di istruzione per l’accesso al lavoro C Le lavorazioni vietate e la tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore minore D Il rapporto di lavoro 2 La tutela della genitorialità nel lavoro A Evoluzione normativa B Congedo di maternità C Congedi parentali D Congedi per la malattia del figlio E I riposi giornalieri F Divieto di licenziamento, dimissioni e diritto al rientro 3 La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro A Evoluzione normativa B L’organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità C Il divieto di discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro D La tutela giudiziaria contro le discriminazioni 4 La tutela contro le discriminazioni per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale Capitolo 5: La sospensione del rapporto di lavoro 1 La tutela del lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro A Gli eventi previsti dagli artt. 2110 e 2111 c.c B Le tutele C La malattia del lavoratore 2 La sospensione del rapporto di lavoro per permessi e congedi spettanti al lavoratore A Permessi o congedi retribuiti B Permessi o congedi non retribuiti C Congedi per eventi particolari e per la formazione professionale D Congedi parentali E Permessi e congedi per handicap 3 Le integrazioni salariali A Sospensione del rapporto per fatti attinenti all’impresa B L’intervento ordinario (CIG) C L’intervento straordinario (CIGS) D Il trattamento di integrazione salariale in caso di contratto di solidarietà 4 I fondi di solidarietà settoriali Capitolo 6: La tutela dei diritti del lavoratore e il processo del lavoro 1 Privilegi, garanzie e tutela dei crediti di lavoro 2 Rinunzie e transazioni A L’invalidità delle rinunzie e transazioni B Le modalità per rendere efficaci le rinunzie e le transazioni 3 Prescrizione 4 Decadenza 5 La tutela giurisdizionale dei lavoratori: il processo del lavoro A I caratteri del processo del lavoro B Ambito di applicazione C Il giudice del lavoro D Il procedimento: la fase introduttiva del giudizio E L’istruzione e la discussione della causa (artt. 420-425 c.p.c.) F La decisione: la sentenza e la sua efficacia G L’eventuale impugnazione: il giudizio di secondo grado 6 Il rito per le controversie in tema di licenziamento A Campo di applicazione e caratteristiche generali B Il giudizio di primo grado C I giudizi di impugnazione 7 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro A Tentativo di conciliazione presso la DTL o con le procedure previste dal contratto collettivo B La risoluzione arbitrale delle controversie C La risoluzione arbitrale della controversia mediante clausola compromissoria inserita nel contratto di lavoro Capitolo 7: La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale e le misure di contrasto al lavoro nero 1 Oggetto e disciplina della vigilanza 2 Gli organi di vigilanza A Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali B Gli enti previdenziali e altri organi di vigilanza C Le ASL 3 I poteri degli organi di vigilanza A I poteri del personale ispettivo B I verbali di accertamento C Il potere di disposizione D La conciliazione monocratica E La diffida accertativa per crediti patrimoniali 4 L’estinzione degli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale mediante diffida A Gli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale B La diffida obbligatoria 5 Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale e l’estinzione mediante prescrizione obbligatoria A Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale B La prescrizione obbligatoria 6 Le misure di contrasto al lavoro nero e irregolare A La maxisanzione amministrativa per il lavoro nero B Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale Parte Terza Elementi di previdenza sociale Capitolo 1: La previdenza sociale, le assicurazioni sociali ed il rapporto giuridico previdenziale 1 La previdenza sociale A Nozione di previdenza sociale B I modelli di sicurezza sociale C Il modello di sicurezza sociale accolto dalla Costituzione 2 Le assicurazioni sociali ed il concetto di rischio professionale A La denominazione di «assicurazione» e la teoria del rischio professionale B L’oggetto delle assicurazioni sociali: la protezione dai rischi 3 Il rapporto giuridico previdenziale A Struttura, costituzione e modificazione del rapporto previdenziale B I soggetti del rapporto previdenziale C L’oggetto del rapporto previdenziale 4 Le prestazioni previdenziali A Tipologia e funzione B Automaticità delle prestazioni previdenziali C Prescrizione 5 La contribuzione B Obbligatorietà C Inquadramento dei datori di lavoro ai fini della contribuzione previdenziale e assicurativa e comunicazione agli enti previdenziali D La misura della contribuzione: l’aliquota contributiva E L’anzianità contributiva F La prescrizione dei contributi previdenziali 6 La retribuzione imponibile ai fini previdenziali A La base imponibile per i lavoratori subordinati B Minimale contrattuale di retribuzione imponibile C Massimale annuo per la base contributiva D La base imponibile per i lavoratori autonomi e parasubordinati 7 Gli istituti per «cumulare» i contributi versati presso gestioni previdenziali di verse Capitolo 2: La tutela previdenziale dell’invalidità, vecchiaia e superstiti e le riforme del sistema pensionistico 1 L’organizzazione della tutela previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) A Istituto Nazionale della Previdenza Sociae (INPS) B L’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) per i lavoratori dipendenti (INPS) C I fondi integrativi per i lavoratori dipendenti (INPS) D I fondi sostitutivi per i lavoratori dipendenti (INPS e altri enti) E Le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (INPS) F La quarta gestione o Gestione separata per i collaboratori coordinati e continuativi, per i lavoratori autonomi e per i lavoratori autonomi occasionali (INPS) G Le Casse professionali dei liberi professionisti H La gestione per i lavoratori autonomi senza Cassa previdenziale 2 L’oggetto e il fondamento dell’assicurazione IVS A I fattori di criticità B Prima fase: il D.Lgs. 503/1992 (cd. riforma Amato) C Seconda fase: la L. 335/1995 (cd. riforma Dini) D Terza fase: la L. 449/1997 (cd. riforma Prodi) E La L. 243/2004 (cd. riforma Maroni) F La riforma della L. 247/2007 (cd. Protocollo welfare) G Le manovre economiche 2011 e la legge di stabilità 2012 4 La riforma del sistema pensionistico nel cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011) A I principi della riforma B Le novità in materia di trattamenti pensionistici 5 I sistemi di calcolo delle pensioni A Il sistema retributivo B Il sistema contributivo C Il passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo 6 I requisiti per la pensione di vecchiaia A I requisiti per la pensione di vecchiaia dal 2012 B L’età pensionabile dal 2021 e l’incentivazione al proseguimento dell’attività lavorativa 7 La pensione anticipata A I requisiti contributivi per il trattamento anticipato dal 2012 B I requisiti anagrafici per il trattamento anticipato dal 2012 8 Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita 9 La pensione ai superstiti A Classificazione e misura della pensione B Aventi diritto (superstiti) 10 I requisiti per le pensioni di invalidità e di inabilità A Assegno ordinario di invalidità B Pensione ordinaria di inabilità C Assegno privilegiato di invalidità e pensione privilegiata di inabilità 11 Perequazione automatica, integrazione al minimo, contributo di solidarietà e cumulo A La perequazione automatica delle pensioni B Integrazione al trattamento minimo C Il contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato D Cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi Capitolo 3: L’assicurazione contro la disoccupazione, l’ASPI e gli altri ammortizzatori sociali 1 Gli interventi a sostegno del reddito e la riforma operata dalla L. 92/2012 2 L’assicurazione contro la disoccupazione A La tutela dalla perdita di lavoro B Il rapporto assicurativo 3 Le prestazioni A Indennità ordinaria (non agricola) di disoccupazione B L’indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ridotti C La soppressione delle prestazioni dal 2013 4 La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) A Campo di applicazione e requisiti B Importo dell’indennità e durata C La cd. mini-ASPI 5 Altre misure a sostegno del reddito in caso di perdita di lavoro: l’indennità di mobilità 6 Misure straordinarie a sostegno del reddito A I trattamenti in deroga B L’indennità di disoccupazione ai lavoratori sospesi C I trattamenti per gli apprendisti e i lavoratori a progetto 7 Adempimenti del lavoratore beneficiario di trattamenti a sostegno del reddito e dei soggetti istituzionali Capitolo 4: L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e altre assicurazioni minori 1 L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro 2 Il rapporto assicurativo A Ente assicuratore e costituzione del rapporto assicurativo B Requisiti soggettivi C Requisiti oggettivi: le lavorazioni pericolose 3 L’oggetto dell’assicurazione: l’infortunio sul lavoro A Elementi dell’infortunio sul lavoro B L’infortunio in itinere 4 Segue: La malattia professionale A Malattie tabellate (sistema tabellare) B Le malattie non tabellate 5 Le prestazioni A Prestazioni sanitarie B Prestazioni economiche C Il sistema di indennizzo dell’inabilità permanente secondo il criterio del danno biologico dell’inabilità permanente 6 La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio e la malattia professionale 7 L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive 8 L’assicurazione contro gli infortuni domestici Capitolo 5: La tutela previdenziale della famiglia 1 Origini e fondamento della tutela 2 Gli assegni familiari 3 L’assegno per il nucleo familiare (ANF) A Diritto all’ANF 4 La riscossione dei trattamenti di famiglia Capitolo 6: Il trattamento di fine rapporto e la previdenza complementare 1 Il secondo pilastro del sistema previdenziale: la previdenza complementare 2 La disciplina del trattamento di fine rapporto (TFR) A Nozione e funzione B Il calcolo del TFR C Le anticipazioni sul TFR D L’indennità sostitutiva del TFR in caso di morte del lavoratore 3 Il Fondo di garanzia del TFR 4 La devoluzione del TFR alla previdenza complementare A Il conferimento del TFR B Le modalità di conferimento del TFR al fondo pensione C La ricaduta sul regime del TFR 5 Il Fondo di Tesoreria 6 La partecipazione alle forme pensionistiche complementari A Il rapporto contribuzione-prestazione B La perdita dei requisiti di partecipazione C La premorienza dell’aderente D La portabilità della posizione individuale E I requisiti di accesso alle prestazioni della previdenza complementare F La tipologia delle prestazioni G La morte del beneficiario della pensione complementare H Il regime delle anticipazioni Capitolo 7: L’assistenza sociale e le principali prestazioni assistenziali 1 L’assistenza sociale A Nozione e fondamento giuridico B La struttura dell’assistenza C Il sistema integrato di interventi e servizi sociali 2 Gli organi preposti all’assistenza 3 Il sistema di finanziamento delle politiche sociali 4 Gli indicatori della situazione economica (ISE ed ISEE) A La valutazione della situazione economica B Le prestazioni sociali agevolate 5 Il Casellario dell’assistenza. Semplificazione dei flussi informativi 6 Le prestazioni economiche in favore delle famiglie A L’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori B L’assegno di maternità per le donne non lavoratrici C L’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui 7 Le prestazioni economiche in favore di soggetti anziani: L’assegno sociale 8 Le prestazioni economiche in favore degli invalidi civili A Il riconoscimento dell’invalidità civile B Le prestazioni economiche C Invalidi civili D Sordi E Ciechi civili F Sordociechi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore