Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Die Gesellschatfskrisis der Gegenwart - Wilhelm Röpke - copertina
Die Gesellschatfskrisis der Gegenwart - Wilhelm Röpke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Die Gesellschatfskrisis der Gegenwart
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
45,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
45,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Die Gesellschatfskrisis der Gegenwart - Wilhelm Röpke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Erlenbach - Zürich, Eugen Rentsch, In-8°, pp. 410, (1), legatura editoriale t. tela con titolo al piatto e al dorso. Buon esemplare con fitte note marginali a matita a commento del testo. Prima edizione di una delle più importanti opere del grande economista tedesco Röpke (Schwarmstadt, Hannover, 1899-Ginevra, 1966). Conservatore liberale legato alle dottrine socio-economiche della Scuola di Fribugo, propugnò la prospettiva della "Terza Via" mediatrice tra liberalismo puro e collettivismo, rispondente, a suo avviso, alle esigenze produttive e politiche dei paesi a struttura capitalistica e a una decisa politica antimonopolistica. Dopo la riforma monetaria del 1948 egli fu tra i principali ispiratori dell'"economia sociale di mercato" che guidò la Germania al suo rilancio finanziario egli fu inoltre, con Friedrich A. Von Hayek, tra i costitutori della Mount Pelerin Society. Con "La crisi sociale del nostro tempo" (titolo con cui fu tradotta in italiano la presente opera) Röpke ritenne di poter cogliere le radici del travaglio sociale ed economico degli anni della guerra in una carenza morale dell'ideologia in rapporto ai principi tradizionali del Cristianesimo e ai suoi fondamenti etici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1942
410-1 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020120464
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore