Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Dialoghi in cielo
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
18,70 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
18,70 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dialoghi in cielo - Can Xue - copertina
Chiudi
Dialoghi in cielo

Descrizione

Una raccolta di racconti che indaga la società cinese, sospesa tra antico e moderno, accompagnando il lettore ai limiti del reale.

«Mistero, ascolto e immaginazione scandiscono i Dialoghi in cielo. E fino all’ultima pagina del libro, il lettore sperimenta una tensione continua, protesa alla conquista di profetiche risposte.» - Giulia Scarteddu


I racconti di questa raccolta indagano l’incanto di una civiltà, quella cinese, in perenne sospensione tra l’antico e il moderno. Portano in sé gli oscuri oracoli di Eschilo e Sofocle, il mistero paranoico di Kafka, il flusso malinconico di Woolf, aggiungendo un nuovo capitolo alla tradizione letteraria dell’irrazionale, in cui i confini restano aperti tra sogno e realtà. L’autrice si sofferma sulla propria infanzia e sulle oppressioni politiche tipiche del suo paese, contrapponendo al mondo adulto della persecuzione il limbo dilatato dell’incoscienza. Denuncia la costrizione dei rapporti familiari, tra madri che si sciolgono in catini d’acqua, come fossero di sapone, perché sommerse dall’odio filiale, coppie che si perdono nel dormiveglia in dimore immense e solitarie, in cui regna un’atmosfera minacciosa, e lucernari che si aprono sui misteri inspiegabili della condizione umana. Pennellate e tasselli che formano una sorta di percorso iniziatico, al termine del quale tutto si risolve in emozioni e sensazioni non esplicitamente descritte, ma evocate. La purezza lirica e l’oscurità grottesca si scontrano e si confondono. La logica cede e il lettore si specchia nella pagina, riflettendo la propria immagine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
12 maggio 2023
128 p., Brossura
9791280084460

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cento_book
Recensioni: 3/5

Dialoghi in cielo (Utopia Editore, 2023) di Can Xue, scrittrice cinese più volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura in questa raccolta di racconti supera ogni confine, scardina ogni limite e partendo da elementi reali ci accompagna per mano nell’assurdo, nel fantastico, nel surreale, creando una miscela di odori, sapori e visioni che mi hanno affascinato non poco. «Ogni volta che il cuculo canta sento l’odore dei funghi di pino, è così da settant’anni. Ti sto osservando da parecchio tempo dal mio angolo, stai aspettando di sentire quel canto? Conoscevo un uomo, si è ammalato di cancro ed è morto. Lottava per non addormentarsi, aspettava, aspettava, finché consumò tutte le sue forze. È un albero quello che senti? Ho indovinato? Ognuno sente cose diverse, alcuni sentono l’odore delle castagne d’acqua, altri vedono Cappuccetto rosso, quanto a me, sento l’odore dei funghi di pino, è un odore cui mi sono abituato, lo sento da settant’anni». «Mia madre si è sciolta in una bacinella di acqua saponata. Non lo sa nessuno. Se qualcuno sapesse come sono andate le cose, mi darebbe della bestia». «Io? Quando sono nato, mi hanno gettato in un pitale. E siccome sono stato immerso nell’urina, crescendo mi sono venuti gli occhi sporgenti, il collo molle e la testa gonfia come un pallone. Per metà della mia vita ho respirato aria velenosa, i miei polmoni sono rosi dal bacillo della tubercolosi. Mio padre è sifilitico, del suo naso ormai putrido sono rimasti solo due buchini spaventosi, mia madre...». Curiosissimo di leggere anche La strada di fango giallo, portato in Italia sempre da Utopia Editore, che è il primo romanzo dell’autrice in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo
Recensioni: 1/5

Ripensare a Mo Yan e Yu Hua e conforntarli con la prosa paratattica e scevra di Can Xue è disarmante. A parte l'astrattismo che ottunde il senso e le chiuse gnomiche non sono riuscito a trovare niente in questi semplici (fin troppo semplici) racconti.

Leggi di più Leggi di meno
Leggo Libri
Recensioni: 5/5

Ho letto su alcuni giornali della candidatura al Nobel di questa scrittrice cinese e ho reagito con un imbarazzato: "Chi è?". L'ho letta un po' per "correre ai ripari" e ho scoperto un mondo. A differenza della pittura, che da cent'anni ne sperimenta di ogni tipo, è come se gli scrittori (e i lettori di letteratura) fossero abbastanza lontani dall'idea di usare la parola come un astrattista usa il colore. O un surrealista le ombre. Sono andata oltre la mia comfort zone (e forse un po' di provincialismo) e trovo che Can Xue sia una scrittrice straordinaria. Esperienza da fare. Se l'anno prossimo vince il Nobel, so chi è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Can Xue

1953, Changsha

Can Xue, pseudonimo di Deng Xiaohua, è un'autrice cinese. Dopo aver svolto diversi lavori, tra cui l’operaia, l’insegnante e la sarta, verso la metà degli anni ottanta ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. La sua produzione include racconti e romanzi d’avanguardia, ma anche volumi di critica letteraria. Nel 2016 è arrivata in finale al Neustadt Prize, mentre nel 2019 e nel 2021 è stata candidata all’International Booker Prize. Utopia ha pubblicato nel 2023 Dialoghi in cielo.Fonte immagine: sito web Utopia Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore