Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Delle lettere. Libri sette. Con nuova aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette - Claudio Tolomei - copertina
Delle lettere. Libri sette. Con nuova aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette - Claudio Tolomei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Delle lettere. Libri sette. Con nuova aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette
Disponibile in 5 giorni lavorativi
300,00 €
300,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
300,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
300,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Delle lettere. Libri sette. Con nuova aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette - Claudio Tolomei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


15 cm, rilegatura coeva in piena pergamena con fregi impressi in oro al dorso e titolo in oro su placchetta rossa, tagli spruzzati, p. (16), 295, (2). Esemplare un poco rifilato senza perdita di testo. Alone al margine esterno alle ultime 50 carte. Bei capolettera ornati. Bella marca tipografica al frontespizio.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

(16), 295, (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565726247200

Conosci l'autore

(Siena 1492 - Roma 1556) letterato italiano. Esiliato dalla sua città come partigiano dei Medici, visse a Piacenza, Padova e Roma; vescovo di Curzola nel 1549, due anni dopo tornò a Siena e vi rivestì alte cariche. Compose sonetti e un poema in 3 libri, Laude delle donne bolognesi (1514); ma è noto soprattutto per i Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539), in cui teorizza (esemplificandola con componimenti suoi e di altri) la possibilità di trasferire la metrica quantitativa latina alla poesia italiana. Nei due dialoghi di argomento linguistico Polito (1525) e Cesano (1555) sostenne un sistema ortografico più semplice e razionale di quello proposto da G.G. Trissino e, soprattutto, polemizzò contro le soluzioni classicistiche della questione della lingua e contro i sostenitori della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore