Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Deconstruction in a Nutshell: A Conversation with Jacques Derrida, With a New Introduction - Jacques Derrida - cover
Deconstruction in a Nutshell: A Conversation with Jacques Derrida, With a New Introduction - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Deconstruction in a Nutshell: A Conversation with Jacques Derrida, With a New Introduction
Disponibile in 2 settimane
32,60 €
32,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Deconstruction in a Nutshell: A Conversation with Jacques Derrida, With a New Introduction - Jacques Derrida - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This volume, now with a substantial new Introduction, represents one of the most lucid, compact and reliable introductions to Derrida and deconstruction available in any language. Responding to questions put to him at a roundtable held at Villanova University in 1994, Jacques Derrida leads the reader through an illuminating discussion of the central themes of deconstruction. Speaking in English and extemporaneously, Derrida takes up with unusual clarity and great eloquence such topics as the task of philosophy, the Greeks, justice, responsibility, the gift, community, and the messianic. Derrida refutes the charges of relativism that are often leveled at deconstruction by its critics and sets forth the profoundly affirmative and ethico-political thrust of his work. The roundtable is marked by an unusual clarity that continues into the second part of the book, in which one of Derrida's most influential readers, John D. Caputo, elaborates upon Derrida's comments and supplies material for further discussion. This edition also includes a substantial new Introduction by Caputo that discusses the original context of the book and traces the development of deconstruction since Derrida's death in 2004, from the rise of new materialisms to return to religion. Long one of the most lucid and reliable introductions to Derrida and deconstruction available in any language, and an ideal volume for students, Deconstruction in a Nutshell will also prove illuminating for those already familiar with Derrida's work.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Perspectives in Continental Philosophy
2020
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780823290291

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore