Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius Venetiis MDLXVI - Aldo Manuzio - copertina
De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius Venetiis MDLXVI - Aldo Manuzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius Venetiis MDLXVI
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius Venetiis MDLXVI - Aldo Manuzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


167 pagine 17 cm. Similpelle editoriale. Ristampa anstatica dell'edizione del 1566
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
167 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560104073105

Conosci l'autore

(Bassiano, Velletri, 1450 - Venezia 1515) umanista, tipografo ed editore italiano. Fondò a Venezia nel 1494 la tipografia da cui sarebbero uscite edizioni di classici pregevolissime per veste tipografica e cura filologica. Suoi collaboratori, nel recupero e nella riproposta del patrimonio culturale classico, furono filologi e letterati tra i più prestigiosi del tempo, da P. Bembo ed Erasmo da Rotterdam a tutti i componenti dell’Accademia Aldina. Le oltre 130 edizioni in greco, latino e volgare da lui pubblicate (il suo catalogo, di spirito veramente enciclopedico, comprendeva fra gli altri Omero, Aristotele, Platone, Aristofane, Virgilio, Euclide, Tolomeo, Archimede, Dante, Petrarca, Poliziano), fecero di M. il più grande stampatore del suo tempo. Un vero capolavoro della sua arte tipografica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore