Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dame Nellie Melba
Disponibilità immediata
28,50 €
28,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
28,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
28,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
Nd
5015903935326

Conosci l'autore

Antonio Lotti

1666, Venezia o Hannover

Compositore. Allievo di G. Legrenzi, fu dal 1689 cantore in San Marco, dove divenne primo organista nel 1704. Dal 1717 al '19 dimorò a Dresda; qui, a capo di una compagnia d'opera italiana, fece rappresentare alcuni lavori teatrali commissionatigli dal principe elettore Federico Augusto. Dopo il 1719, rientrato a Venezia, non scrisse più per il teatro e si dedicò alla musica sacra. Negli ultimi anni di vita svolse le attività di maestro della cappella di S. Marco e di insegnante al conservatorio degli Incurabili; fra i suoi allievi, B. Marcello e B. Galuppi. L. fu un musicista di vasta dottrina e di austere concezioni artistiche. In campo melodrammatico accettò innovazioni di A. Scarlatti (come la sinfonia d'apertura in tre sezioni e l'aria col da capo), ma si tenne lontano dallo stile semplificato...

Nellie Melba

1861, Richmond

Compositore. Fratello di Alessandro M. Dette inizio, in Toscana, alla produzione di opere comiche con La Tancia (1656), che si ricollega direttamente ai modelli romani di M. Marazzoli, V. Mazzocchi e L. Rossi: opera di rilievo per la vivacità dei concertati, la ricchezza della strumentazione e l'uso del parlato, divenuto poi caratteristico in tale genere teatrale. Invitato a Parigi dal Mazarino, vi allestì (1644-46) rappresentazioni di opere proprie e dei suoi maestri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore