Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla Russia con amore - CD Audio di Modest Mussorgsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Alexander Borodin,Zubin Mehta
Dalla Russia con amore - CD Audio di Modest Mussorgsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Alexander Borodin,Zubin Mehta
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dalla Russia con amore
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,90 €
12,90 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
12,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
12,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla Russia con amore - CD Audio di Modest Mussorgsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Alexander Borodin,Zubin Mehta
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Il CD contiene le seguenti registrazioni:

Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Shéhérazade, Suite sinfonica op. 35
01 Il mare e il vascello di Sinbad 09.06
02 Il racconto del principe Kalander 11.29
03 Il giovane principe e la giovane principessa 09.50
04 Festa a Bagdad / Il mare / Naufragio del vascello 11.56
Violino solista Yehezkel Yerushalmi
Firenze, Teatro Comunale, 11 dicembre 2010

Nikolaj Rimskij-Korsakov
Capriccio spagnolo op. 34
05 Alborada 01.15
06 Variazioni 04.57
07 Alborada 01.14
08 Scena e canto gitano 04.57
09 Fandango asturiano 03.13

Modest Musorgskij (1839-1908)
10 Chovanščina Preludio 05.12

Aleksandr Borodin (1833-1887)
11 Il Principe Igor Danze polovesiane 13.07

Maestro del Coro Marco Balderi
Firenze, Teatro Comunale, 1° ottobre 1994

Nessun altro direttore come Zubin Mehta ha stabilito con i complessi del Maggio Musicale Fiorentino un rapporto di collaborazione così intenso e duraturo. Un amore a prima vista, fin dal suo lontano debutto a Firenze l’11 febbraio del 1962 con concerto sinfonico, consolidato due anni dopo da un’indimenticabile Traviata estiva e soprattutto nel 1969 dalla trentaduesima edizione del Festival che lo ebbe protagonista assoluto con una fastosa edizione di Aida e le celebri rappresentazioni dell’Entführung aus dem Serail di Mozart e del Fidelio di Beethoven messe in scena da Giorgio Strehler.
Pur pressato da impegni internazionali sempre più numerosi, Mehta ha sempre trovato il modo di tornare al Teatro Comunale a scadenze regolari, anche negli anni Settanta durante il periodo dominato dalla presenza stabile di Riccardo Muti. Il legame con l’Orchestra e con il pubblico fiorentino si è poi ulteriormente rinsaldato dal 1985 con la nomina a direttore principale e nel 2006, in occasione del suo settantesimo compleanno, con quella di direttore onorario a vita. Principale ispiratore della costruzione di una nuova casa del Maggio, Mehta ha coronato il sogno di poter finalmente inaugurare l’Opera di Firenze il 21 dicembre del 2011 con la Nona Sinfonia di Beethoven, la stessa opera scelta nell’aprile del 2016 per aprire la settantanovesima edizione del Festival e insieme festeggiare il proprio ottantesimo compleanno.
All’interno del vastissimo repertorio sinfonico proposto in tanti concerti fiorentini di Zubin Mehta, dal Barocco alla musica contemporanea, il programma di questa incisione riunisce registrazioni effettuate nell’ottobre del 1994 e nel dicembre del 2010 con musiche appartenenti alla scuola nazionale russa del secondo Ottocento. Pagine dalla strumentazione sgargiante e ricche di suggestioni evocative particolarmente adatte a mettere in luce il virtuosismo del direttore e il livello tecnico che è riuscito ad assicurare ai complessi fiorentini. Il percorso d’ascolto si snoda intorno a Nikolaj Rimskij-Korsakov, rappresentato come compositore da due fra le sue partiture per orchestra più celebri ma anche come revisore e orchestratore di opere incompiute dei suoi amici Modest Musorgskij e Aleksandr Borodin.
La Suite sinfonica Shéhérazade fu composta nell’estate del 1888 traendo ispirazione da alcuni episodi della raccolta di fiabe mediorientali Le mille e una notte tradotta e diffusa per la prima volta in Europa dall’arabista francese Jean-Antoine Galland (1646 - 1715). La cornice narrativa si trova riassunta nella premessa apposta alla partitura: “Il sultano Shahriyar, convinto della falsità e della infedeltà delle donne giura di uccidere tutte le proprie mogli dopo la prima notte di nozze. Ma Shéhérazade riesce a salvarsi intrattenendo il suo signore con affascinanti novelle raccontate una dopo l’altra per mille e una notte. Il sultano, spinto dalla curiosità, rimanda di giorno in giorno l’esecuzione della moglie e alla fine decide di rinunziare al suo proposito sanguinario”. Rimskij-Korsakov ha così rievocato il rapporto fra gli spunti ispirativi e la struttura della Suite: “Il programma che mi guidò nella composizione di Shéhérazade consisteva in episodi separati senza legami fra loro: il mare e il vascello di Sinbad, il racconto fantastico del principe Kalender, i figli e la figlia del re, la festa a Bagdad e il vascello che s’infrange sulla roccia. Il legame era costituito da brevi introduzioni alla prima, seconda e quarta parte e da un intermezzo alla seconda scritto per violino solista raffiguranti Shéhérazade nell’atto di raccontare al terribile sultano i suoi racconti meravigliosi”. Più oltre però il musicista ha anche messo in guardia l’ascoltatore dal voler ricercare nella partitura esplicite suggestioni descrittive o cogliere precisi legami fra i personaggi e le vicende delle fiabe e i ricorrenti temi musicali che devono invece essere intesi come “materiali puramente musicali, motivi dello sviluppo sinfonico”. La forza evocativa della partitura poggia comunque soprattutto sulla lussureggiante strumentazione nella quale orgogliosamente l’autore individuò un notevole grado di virtuosismo e l’affrancamento definitivo dai modelli wagneriani per la scelta di sonorità più chiare e trasparenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
30 novembre 2016
8051766590122

Conosci l'autore

Nikolai Rimsky Korsakov

1844, Tikhvin, Novgorod

Compositore russo. Le vicende biografiche. Pur essendo stato avviato presto alla musica, intraprese la carriera di ufficiale di marina come la tradizione familiare imponeva, senza interrompere, tuttavia, lo studio del pianoforte e della composizione. L'incontro con Balakirev (1861) segnò il suo ingresso nel circolo dei musicisti impegnati a creare, sull'esempio di Glinka, le basi di una musica nazionale russa. Fra i componenti del gruppo dei Cinque, R. si accostò soprattutto a Musorgskij, con cui coabitò nel 1871-72 e per il quale nutrì un'ammirazione profonda, pur con molte riserve di ordine stilistico che si rifletteranno nella revisione di alcune sue opere (fra cui il Boris) da lui fatta dopo la morte dell'amico. Musorgskij, che ricercava gli elementi melodici e armonici più profondamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore