Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla gola del leone
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dalla gola del leone - Sergio Quinzio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dalla gola del leone
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Scrive il profeta Amos: «Come un pastore salva dalla gola del leone due zampe o un brandello d’orecchia, così saranno salvati i figli d’Israele». In questa paradossale immagine di un’esile salvezza tra le fauci della rovina è il centro delle riflessioni di Sergio Quinzio, «credente nella verità cristiana sine glossa», che nelle pagine di questo libro si spinge a «farsi le più difficili domande circa la fede, quelle che non avrebbe mai osato». Nulla di più estraneo, dunque, a quel cristianesimo oggi corrente che si presenta come «rilancio mondano di ogni genere di trionfali sacralità». Qui, al contrario, l’insistenza sulla speranza lungamente delusa, sulla contraddizione non sanata, sul dolore irrecuperabile e sulle devastazioni della morte avvicinano Quinzio al più temerario discrimine: quello fra l’invocazione del Regno e la blasfemia. Simile, qui più che mai prima, anche per la forma spezzata, aforistica, narrante che la sua prosa assume, a certi maestri chassidici, insieme tenerissimi e violenti, che erano pronti a insultare Dio pur di non diminuirne in nulla l’incombente, oscura e impenetrabile maestà, Quinzio ha raggiunto in queste pagine la massima esasperazione dei suoi temi, scrivendo una testimonianza che spicca nella sua solitudine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
168 p.
Reflowable
9788845980787

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GD
Recensioni: 5/5

Sergio Quinzio non è un teologo che abbia fatto scuola, nè che abbia mai ambito a farla: troppo solitaria e disperata la sue fede, in modo certo paradossale (come può una fede essere disperata ? eppure..). Lo stile aforistico è l'unico che si presti a questa trattazione, proprio per la volontà di chiarezza applicata al "..difficile e oscuro. Non è che mi avvolga nelle oscurità per mia scelta: anzi mi sembra di aver sempre cercato cose piane, semplici, chiare...". Il tempo, il tradare della venuta del regno promesso è quello che mette alla prova la fede dell' autore, e lo precipita nella disperazione come Gesù stesso sul Golgota. Libro di riflessioni straordinarie leggendo il quale si ha l'impressione di congedarsi da ogni cosa che abbiamo saputo ed alla quale ci siamo da sempre appoggiati, fino a non sapere più nulla; libro di sentire apocalittico: conia domande alle quali non c'è risposta, pur scandagliando la Bibbia in ogni direzione. Leggendo queste pagine si può iniziare ad intuire cosa sia la fede, ben lontani dalla pubblicistica cattolica delle conferme, del conforto, che io personalmente non sono mai riuscito a comprendere. Non si critica il mondo per ricavarne per negazioni l'identità del credente; il mondo grava, intero, sulle nostre spalle.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

"Non esistono più maestri, chi è nella condizione di dire qualcosa non può dire ormai che parole chiuse nell'orrore, non più parole d'insegnamento". L'orrore che ferisce in queste pagine è "lo scandalo del male, anche del male piccolo", che esiste ingiustificato e ingiustificabile, l'ingiustizia della morte, il fallimento di Dio. Si tratta quindi di un libro religioso, scritto nell'unica maniera in cui si può scrivere oggi un libro religioso: nella disperazione, nel dubbio, nel rifiuto della logicità. E la proposta dell'autore è appunto a-logica, insostenibile: accettare la fede proprio perché inaccettabile, continuare a sperare perché la speranza è finora stata delusa, salvare un Dio che non sa salvare. Libro lontano dal cristianesimo odierno inteso come "rilancio mondano di ogni genere di trionfali sacralità", un cristianesimo che mentendo anche a se stesso pubblicizza l'immagine di un Dio pietoso ma impotente nei confronti del dolore umano, battuto dal male che lui stesso ha creato. Un dio umiliato, fallito, che ha promesso per millenni una salvezza che non arriva mai, è un dio "che fa tenerezza", proprio perché l'altro Dio, quello trionfante, quello celebrato dalla Chiesa, offeso dal peccato e non dalla sofferenza umana, è incomprensibile, la sua presenza è ingiustificabile. Quel Dio, creando il male e il dolore per i suoi fini imperscrutabili, si è condannato alla sconfitta. Non può pretendere di essere amato da uomini che ha condannato alla disperazione, all'attesa vana, al nulla. Quelli che soffrono non sono più vicini a Dio, come insegna la tradizione cristiana, ma se ne allontanano, incapaci si sperare, aridi; il dolore come mezzo in vista di un fine diventa un'empietà, e non esiste niente che possa spiegarne l'esistenza. Ciò che Quinzio salva "dalla gola del leone" non è tanto una qualsiasi speranza di salvezza, di riscatto o di vita oltre la morte, quanto il senso di ribellione all'assurdo di un'esistenza destinata a scomparire, a non essere niente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Quinzio

1927, Alassio

Sergio Quinzio è stato un teologo ed esegeta biblico italiano. Studiò ingegneria a Roma, dove si era trasferito a causa della guerra, passando poi a filosofia. A causa delle difficoltà economiche della famiglia, lavorò come finanziere per 17 anni.Dopo la morte della giovane moglie, dalla quale aveva avuto una figlia, nel 1973 si ritirò in isolamento per quattordici anni in un piccolo paese delle Marche, dove continuò i suoi studi sulla Bibbia. Tra le sue opere ricordiamo il monumentale Un Commento alla Bibbia. Collaborò con diversi quotidiani nazionali come «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «l'Espresso», «Il Giornale». 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore