Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro Agamben. Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) - Edoardo Acotto - copertina
Contro Agamben. Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) - Edoardo Acotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Contro Agamben. Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19)
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro Agamben. Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) - Edoardo Acotto - copertina

Descrizione


"Mentre imperversava la prima ondata della pandemia di Covid-19, Giorgio Agamben sosteneva che si trattasse di un'invenzione biopolitica. Questo libro esplora i presupposti che hanno portato il celebre filosofo a una tale curiosa negazione della realtà. Può un pensiero aristocratico e antiscientifico comprendere e orientare il mondo presente e quello futuro?"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
27 luglio 2021
Libro universitario
Brossura
9788866872092

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 1/5
Profondo nero

Pure un libro contro i diritti fondamentali della persona, la sacrosanta libertà di cura, i più elementari principi etici che credevamo di aver conquistato?... Anche no, grazie

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Per l’A. Agamben ritiene le cc.dd. verità scientifiche un costrutto sociale, dove impera il biopotere, la biopolitica, la nuda vita grazie allo stato di eccezione, esistendo per lui interpretazioni non fatti (Nietzsche), soffrendo di una deriva irrazionalista o misologica, in una postura autocentrata e apocalittica, etc. Al di là del suo riduzionismo o negazionismo, complottismo, iatrofobia, fobocrazia, etc. l’A. preferisce chiamarlo non-negazionista. Il concetto di paradigma, nella critica alla categoria di causa-effetto, dispiega il metodo archeologico con l’analogia (anche tra scienza e religione: vedi la paura e la nuova classe degli scienziati), sconoscendo scienza e statistiche, nella impossibilità di una negoziazione concettuale (quid est veritas?questione perlopiù bio-politica) . La realtà è parzialmente costruita dalla politica(cfr. il concetto forma di vita): è una mossa politica. Manca un’epistemologia generale agambeniana, salvo quella di signatura rerum. Si veda la concezione anti-probabilista nel caso Majorana nella “sostituzione o sovrapposizione della sfera della probabilità a quella della realtà” dove questa ultima si eclissa nella probabilità ( la scomparsa diventa l’unico modo per il reale di affermarsi). La relazione di eccezione è l’esclusione inclusiva che corrisponde all’esempio che “vale per tutti i casi dello stesso genere e,insieme, è incluso fra di essi. Esso è una singolarità fra le altre, che sta però in luogo di ciascuna di esse, vale per tutte”: concetto di paradigma/exemplum di aristotelica memoria. Siamo all’abduzione: ragionamento proprio dell’esperto d’arte, del detective e dello psicoanalista. Ma “l’omissione della teoria influisce sull’empiria” (Benjamin), si omaggia Derrida svalutando la sua grammatologia nella teoria delle "segnature" mentre Agamben si immedesima nella cosa stessa. E’ ammirevole la sua opera per qualità e quantità, varietà e originalità in una infinita eruditissima esibizione ragionata della potenza del falso!?

Leggi di più Leggi di meno
Dario
Recensioni: 5/5
Utile

Libretto utile a capire come un filosofo sedicente di sinistra possa diventare una icona della destra più stupida, fanatica e complottista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore