Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - copertina
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 2
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 3
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - copertina
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 2
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium
Disponibilità immediata
19,00 €
-65% 54,23 €
19,00 € 54,23 € -65%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - copertina
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 2
Consolatio ad Marciam, consolatio ad Helviam Matrem, consolatio ad Polybium - L. Anneo Seneca - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pisa, Giardini 1981, cm.14x22, pp.154, br. Coll.Scriptorum Romanorum Quae Extant Omnia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1981
154 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560028407666

Conosci l'autore

(Corduba, 4 a.C. – Roma, 65). Noto come Seneca o Seneca il giovane, compie i suoi studi a Roma; successivamente intraprende la carriera forense. Assunto dall'imperatore Claudio, Seneca, coinvolto in un intrigo di corte, viene esiliato in Corsica, dove rimane otto anni. Qui coglie l'occasione per maturare una riflessione filosofica e morale. Successivamente Claudio lo richiama a Roma e Agrippina, moglie dell'imperatore gli affida l'educazione del figlio Domizio (il futuro Nerone). Seneca in seguito cerca di sostenere e guidare la politica del giovane imperatore Nerone; col tempo però Seneca decide di ritirarsi a vita privata, mentre Nerone segue la sua strada di despota. Gli ultimi tre anni della sua vita li trascorre in solitudine nella meditazione. Scoperta nel 65 la congiura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore