Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/2015. Con aggiornamento online
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/2015. Con aggiornamento online - copertina
Chiudi
conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/2015. Con aggiornamento online

Descrizione


Il sostegno alle cure parentali, la tutela della maternità delle lavoratrici e la promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro costituiscono un nucleo forte di principi della legge delega n. 183/2014 (Jobs Act), esercitati nei decreti delegati e, in particolare, nel n. 80/2015. Le innovazioni si collocano nel solco della tradizione di quanto avvenuto nel corso dell'ultimo decennio, ogni qualvolta si è posto mano al testo unico maternità-paternità del 2001 al fine di aggiornarlo, anche incorporando le decisioni della Corte costituzionale nel frattempo intervenute. I contenuti sono analizzati adottando uno schema metodologico lineare in modo da dedicare attenzione alla evoluzione storica e all'assetto attuale dei singoli istituti, segnalando le esigenze di cambiamento considerate e quelle tuttora da soddisfare. L'analisi è rivolta alle modifiche al congedo di maternità, di paternità e parentale; agli arricchimenti funzionali intervenuti, che tendono alla parità di trattamento tra filiazione naturale e filiazione giuridica e a un avvicinamento tra la tutela nel lavoro subordinato e quella nel lavoro autonomo e nelle libere professioni; nonché al telelavoro e alla violenza di genere, tematiche che integrano le innovazioni del decreto delegato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 marzo 2016
Libro tecnico professionale
VIII-166 p.
9788875243463
Chiudi

Indice


Indice

Le Autrici. – Introduzione: Le modifiche al testo unico maternità-paternità e la conciliazione tra vita famigliare e vita professionale. Ragionando di d.lgs. n. 80/2015 e dintorni (D. Gottardi). – I. Il congedo di maternità per le lavoratrici subordinate (D. Gottardi). – II. Il congedo di paternità (L. Calafà). – III. Il congedo parentale: nuovi limiti temporali dopo il d.lgs. n. 80/2015 (R. Nunin). – IV. Nuove modalità di fruizione del congedo parentale: un modello di “flessibilità buona” (A. Fenoglio). – V. La lunga marcia dei genitori adottivi e affidatari verso la parità (M.L. Vallauri). – VI. Diritti e tutele per i genitori liberi professionisti e lavoratori autonomi (R. Nunin). – VII. Il telelavoro come strumento di conciliazione (M.L. Vallauri). – VIII. Un nuovo congedo per una vecchia questione: la violenza di genere (L. Lazzeroni). – Conclusioni: Interconnessioni e dintorni (D. Gottardi). – Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore