Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per violino op.61 - Sonata per violino n.5, n.9 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franco Gulli
Concerto per violino op.61 - Sonata per violino n.5, n.9 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franco Gulli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino op.61 - Sonata per violino n.5, n.9
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,60 €
18,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per violino op.61 - Sonata per violino n.5, n.9 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franco Gulli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni del 1956, 1958, 1959, 1967.
Franco Gulli è stato con ogni probabilità il più importante violinista italiano della seconda metà del Novecento. Non avendo tuttavia registrato con case discografiche di livello internazionale ha visto le sue più importanti registrazioni, effettuate soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, scomparire dal mercato. Di quelle importanti produzioni si fa carico questa pubblicazione in 2 CD, che presenta alcune di quelle significative sessioni discografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
26 ottobre 2017
8051773573651

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Franco Gulli

1926, Trieste

Violinista. Membro del complesso dei Virtuosi di Roma e del Trio italiano d'archi, si esibiva anche in duo con la moglie, la pianista Enrica Cavallo. È considerato uno dei maggiori concertisti italiani della sua generazione. Accademico di S. Cecilia, ha insegnato in università americane e nei corsi di perfezionamento alla Chigiana di Siena.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro ma non toppo
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Rondo (Cadenza 3)
Play Pausa
4 1. Adagio sostenuto - Presto - Adagio - Tempo 1
Play Pausa
5 2. Andante con variationi (1-4 coda)
Play Pausa
6 3. Finale (Presto)

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio molto expressivo
Play Pausa
3 3. Scherzo (Allegro molto)
Play Pausa
4 4. Rondo (Allegro ma non troppo)
Play Pausa
5 1. Allegro moderato
Play Pausa
6 2. Scherzo (Presto)
Play Pausa
7 3. Andantino
Play Pausa
8 4. Allegro vivace
Play Pausa
9 1. Allegro molto appassionato
Play Pausa
10 2. Andante
Play Pausa
11 3. Allegretto non toppo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore