Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per pianoforte n.5 / Concerto per pianoforte - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Eduard van Beinum,Royal Concertgebouw Orchestra,Myra Hess
Concerto per pianoforte n.5 / Concerto per pianoforte - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Eduard van Beinum,Royal Concertgebouw Orchestra,Myra Hess
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.5 / Concerto per pianoforte
Disponibile in 1 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
22,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
22,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte n.5 / Concerto per pianoforte - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Eduard van Beinum,Royal Concertgebouw Orchestra,Myra Hess
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
27 agosto 2009
3504129067212

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konzert für Klavier und Orchester Nr. 5 Es-Dur op. 73, 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio un poco mosso
Play Pausa
3 3. Rondo
Play Pausa
4 Konzert für Klavier und Orchester a-moll op. 54, 1. Allegro affettuso
Play Pausa
5 2. Intermezzo: Andantino grazioso
Play Pausa
6 3. Allegro vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore