Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto alla maniera italiana - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Bernardo Pasquini,Davide Pozzi
Concerto alla maniera italiana - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Bernardo Pasquini,Davide Pozzi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto alla maniera italiana
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
44,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
44,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto alla maniera italiana - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Bernardo Pasquini,Davide Pozzi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


FRESCOBALDI:
Secondo libro di toccate (1627) Toccata I
PASQUINI:
Toccata con lo scherzo del cucco
Concerto grosso op 6 n.8 (trasc.per organo 1790)
Suite per organo II HWV 427
Concerto del Sigr. Tomaso Albinoni appr.all'organo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
26 maggio 2017
8032632230205

Conosci l'autore

Girolamo Frescobaldi

1583, Ferrara

Compositore. Allievo di Luzzaschi, all'età di vent'anni si trasferì a Roma, dove, nel 1607, ebbe la nomina a organista in S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno seguì il suo protettore, il cardinale Bentivoglio, nelle Fiandre. Esordì come compositore pubblicando ad Anversa una serie di madrigali (Il primo libro de madrigali a cinque voci). In seguito sarebbe tornato raramente alla musica vocale (si ricordano i due libri di Arie musicali a una-tre voci con clavicembalo o tiorba, 1630), che non gli era congeniale. È infatti nel campo della musica strumentale che F. rivelò la sua grandezza e conquistò fama europea. Nel 1608, al ritorno dalle Fiandre, pubblicò a Milano un libro di Fantasie a quattro che, pur rivelando ancora palesemente la derivazione dai modelli polifonici vocali, già mostra...

Bernardo Pasquini

1637, Massa di Valdinievole, Pistoia

Compositore, organista e clavicembalista. Trasferitosi appena dodicenne a Roma, fu allievo di L. Vittori e A. Cesti; dal 1661 operò come organista presso varie chiese e oratori, entrando verso il 1669 al servizio del principe Borghese come clavicembalista da camera. Apprezzato come concertista da Cristina di Svezia, da Ferdinando de' Medici, dall'imperatore Leopoldo i, si esibì anche all'estero, tra l'altro alla corte di Luigi xiv. La sua produzione più notevole è quella per strumento a tastiera; in questo campo egli curò stilisticamente la toccata, contribuendo a renderla complementare alla fuga, e fu tra i primi autori di sonate, preannunciando D. Scarlatti. Compose 24 toccate, 18 partite, 11 suites, concerti, sonate per uno e per due clavicembali; ma coltivò anche il genere teatrale con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore