Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang
Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang - 2
Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang
Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per pianoforte e orchestra
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang
Concerti per pianoforte e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Aram Khachaturian,Royal Scottish National Orchestra,Xiayin Wang - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Piotr Ilic Ciaikovsky (1840-1893): Concerto n. 2 in sol maggiore op. 44 (versione originale) Aram Khachaturian (1903-1978): Concerto in re bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 38

Dopo un anno di assenza dalle sale da concerto, la grande specialista del repertorio romantico Xiayin Wang ritorna con un disco comprendente due concerti per pianoforte e orchestra relativamente poco eseguiti, vale a dire il Concerto n. 2 in sol maggiore op. 44 di Piotr Ilic Ciaikovsky, nella sua brillantissima ma quasi sconosciuta versione originale, e il Concerto in re bemolle maggiore op. 38 di Aram Khachaturian. Questo disco vuole anche celebrare il 125° anniversario della fondazione della Royal Scottish National Orchestra, per l’occasione guidata con polo e molto buon gusto dal suo nuovo direttore Peter Oundjian. Realizzato dagli stessi interpreti che avevano firmato il disco dedicato ai concerti per pianoforte e orchestra di compositori americani uscito qualche tempo fa, questo titolo è stato registrato dopo il concerto tenuto alla Usher Hall di Edimburgo, definito dal critico del quotidiano The Scotsman «un impressionante sfoggio di virtuosismo». Composti a oltre mezzo secolo di distanza l’uno dall’altro, con ogni probabilità questi concerti hanno in comune una cosa sola, cioè la meravigliosa grandiosità con cui si aprono i rispettivi primi movimenti. Eppure, mentre il concerto scritto da Ciaikovsky nel 1879, in uno dei momenti più felici della carriera dell’autore della Patetica, contrasta l’ostentato splendore della corte zarista con un gran numero di elementi che sembrano preparare il terreno per opere più sperimentali e post imperiali come il Concerto n. 2 di Sergei Prokofiev, il carattere popolaresco a metà strada tra la tradizione armena e quella georgiana dell’opera di Khachaturian rappresenta uno dei tratti salienti di uno stile elevato e più cerimonioso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
1 aprile 2016
0095115516720

Conosci l'autore

Aram Khachaturian

1903, Tbilisi

Compositore armeno. Allievo di N. Miaskovskij, insegnò dal 1951 al conservatorio di Mosca. La sua ampia produzione, spesso ispirata al folclore musicale armeno, è caratterizzata da ritmi serrati, abbandoni melodici, sgargianti sonorità. Il linguaggio è tonale e gli schemi adottati sono quelli tradizionali. Oltre ad alcuni balletti, tra cui Gajaneh (1942), contenente la famosa «Danza delle spade», e Spartaco (1956), K. compose un Poema a Stalin (1938) per coro e orchestra, sinfonie e altra musica per orchestra, concerti per pianoforte (1936), per violoncello (1946), per violino (1962), la Rapsodia (1963) per violoncello e orchestra, musica da camera, musiche di scena e per film. Suo nipote karen surenovic (Mosca 1920) è stato anch'egli compositore.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
4 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
5 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
6 Piano Concerto No. 2 In G Major, Op. 44
Play Pausa
7 Piano Concerto In D Flat Major
Play Pausa
8 Piano Concerto In D Flat Major
Play Pausa
9 Piano Concerto In D Flat Major
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore