L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spiegazione esaustiva sui motivi che portarono alla censura di "Imprimatur". Dopo averlo letto ci si deve chiedere quanti altri libri siano stati censurati dall'editoria italiana
Premetto che non ho letto il libro in questione (mi riprometto di farlo, l'argomento è molto interessante) ma, a suo tempo, comprai e lessi (e recentemente riletto) "Imprimatur" e posso dire che è una spanna superiore alla produzione media odierna in ogni ambito e un capolavoro nell'inflazionato campo dei romanzi storici. Ho seguito comunque il discorso relativo alla presunta censura e, nel caso specifico, mi sono fatto un opinione personale, probabilmente controcorrente. Il mio pensiero è questo: Il fatto che il libro sia sparito dagli scaffali delle librerie italiane per probabili pressioni censorie, alla fine sia stata e continui ad essere la fortuna di "Imprimatur" e delle opere seguenti dei due autori. Oggi ritengo improbabile che nessun editore italiano lo voglia pubblicare, ma piuttosto che il "mercato italiano" sia risibile in termini di numeri e quindi, anche giustamente, sia preferibile mantenere al libro un certo "alone" al fine di perpetuarne il meritato successo internazionale.
Ero già consapevole del fatto che in Italia esiste la censura, ma vederlo scritto così nero su bianco fa davvero rabbia. Così come si prova un senso di impotenza e di scoramento leggendo i commenti dei giornalisti stranieri (e quindi liberi) sul caso Imprimatur. Ad esempio, una giornalsita tedesca dice che il nostro sistema editoriale è gestito con modalità mafiose, e non stento a crederle. La storia narrata da questo libro sembra provenire dall'ex Unione Sovietica o dalla Cina, invece siamo nell'Italia nei giorni nostri, un'Italia in cui è il Vaticano a farla da padrone, e tutti i politici si piegano al suo volere. A rimetterci quindi non è solo la libertà, ma anche la cultura. D'altronde è chiaro che i nostri governi non vogliono che gli italaini siano un popolo colto, poichè gli ignoranti sono molto più facili da manovrare. Altre notizie interessanti che si trovano nel libro sono che, ad esempio, il 70% dei romanzi pubblicati nel nostro paese è una schifezza, e in particolare da noi si pubblicano anche romanzi provenienti dagli USA che sono così brutti che in altri paesi non arrivano neanche. Come dicevo prima, siamo un popolo di ignoranti, e all'estero lo sanno benissimo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore