L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
scheda di Galeotti, A.E., L'Indice 1993, n. 6
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)
Il linguaggio dei diritti permea profondamente il modo di concepire e fare la politica liberale e democratica, a partire dalle Dichiarazioni settecentesche. Eppure, a un'attenta analisi non c'è niente di più sdrucciolevole dei diritti, che si proclamavano eterni, ma che prendono forma in un complesso percorso storico; che si dicono inalienabili, ma sono stati oggetto di costanti negoziazioni; che sono in principio universali, ma da sempre goduti in modo circoscritto. Il volume di Vittorio Frosini offre un'utile guida per orientarsi sul tema. Sinteticamente, secondo l'autore, nel nostro secolo i diritti umani hanno subito le seguenti trasformazioni: da naturali sono divenuti positivi, inclusi cioè nelle leggi statali e negli accordi internazionali; da attributi esclusivamente individuali, sono ora ascrivibili anche a gruppi; da racchiusi in una lista definita sono divenuti un catalogo aperto, in progressivo arricchimento secondo i problemi posti dallo sviluppo e dalle tecnologie. Il volume si chiude con un'ampia riflessione sui nuovi diritti che si vanno identificando in relazione alle biotecnologie e alla nuova riflessione intorno a esse.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore