L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raramente mi è capitato di iniziare a leggere un libro e dopo una cinquantina di pagine non aver ancora capito di cosa si sta parlando. Gli autori girano attorno ad una loro posizione concettuale (secondo la nostra ipotesi, ripetono ossessivamente) assolutamente generica, non chiara e neppure sostenuta da esempi convincenti, che sarebbe in antitesi alla posizione delle "neuroscienze", ovvero praticamente tutto il resto dell'esperienza scientifica che non sia la loro, se la loro può chiamarsi tale. Ora, non so cosa accada nelle pagine successive, dopo le prime cinquanta, ma la mia pazienza sta arrivando al limite e temo non andrò oltre, anche se sarei tentato di farlo per capire se e dove sto sbagliando nel mio giudizio, ma purtroppo non ho molto tempo da sprecare. Mi rode tuttavia il cervello una domanda: ma perchè l'hanno scritto?
Per una volta il libro presenta un'idea originale e non è semplicemente una compilazione di aneddoti scientifici. Fin dalle prime pagine si capisce che gli autori vogliono farci vedere il funzionamento del cervello in un modo diverso da quello normalmente presentato dalla divulgazione scientifica. Detto questo, devo anche dire che il libro concentra in 270 pagine chiare e leggibili (e a volte anche divertenti), parecchi risultati delle neuroscienze e della psicologia cognitiva. Anche se non si è d'accordo con gli autori il libro fornisce una panoramica dello stato dell'arte. A me è piaciuto molto la loro spiegazione del fatto che su uno specchio non ci sono immagini e anche l'esempio dell'arcobaleno. In complesso una lettura convincente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore