Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
L' esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto - Riccardo Manzotti,Vincenzo Tagliasco - copertina
Chiudi
esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto

Descrizione


Che cos'è l'esperienza? Come può un organismo fare esperienza? Si tratta di uno dei problemi scientifici fondamentali: le neuroscienze stanno indagando i meccanismi che trasformano l'attività neurale in esperienza. Nei libri di testo si racconta che il cervello riceve segnali che vengono decodificati come esperienze: un odore, un colore, un gusto. Tuttavia nessuno sa come avvenga questa trasformazione. La risposta, come la lettera rubata dell'omonimo racconto di E.A. Poe, potrebbe essere sotto gli occhi di tutti. Un ubriaco cerca le chiavi di casa sotto la luce di un lampione. Quando passa un amico e gli chiede: "Perché le cerchi sotto il lampione? Le hai perse lì?", l'ubriaco risponde: "No, ma almeno qui ci vedo". Cercare l'esperienza solo dentro l'attività neurale potrebbe essere analogo al cercare le chiavi solo sotto la luce del lampione. Per capire che cos'è l'esperienza potremmo avere bisogno di un nuovo punto di vista. Gli autori intraprendono quindi un viaggio, lungo i percorsi della filosofia, della psicologia e delle neuroscienze, per rileggere secondo un'ottica diversa i risultati sperimentali sull'esperienza; immagini mentali, percezione, illusioni ottiche, sogni e allucinazioni, contribuiscono così a fornire al lettore un quadro esauriente di una delle frontiere scientifiche più attuali e affascinanti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
X-272 p., Brossura
9788875780937

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Zini
Recensioni: 1/5

Raramente mi è capitato di iniziare a leggere un libro e dopo una cinquantina di pagine non aver ancora capito di cosa si sta parlando. Gli autori girano attorno ad una loro posizione concettuale (secondo la nostra ipotesi, ripetono ossessivamente) assolutamente generica, non chiara e neppure sostenuta da esempi convincenti, che sarebbe in antitesi alla posizione delle "neuroscienze", ovvero praticamente tutto il resto dell'esperienza scientifica che non sia la loro, se la loro può chiamarsi tale. Ora, non so cosa accada nelle pagine successive, dopo le prime cinquanta, ma la mia pazienza sta arrivando al limite e temo non andrò oltre, anche se sarei tentato di farlo per capire se e dove sto sbagliando nel mio giudizio, ma purtroppo non ho molto tempo da sprecare. Mi rode tuttavia il cervello una domanda: ma perchè l'hanno scritto?

Leggi di più Leggi di meno
Francesca Marasca
Recensioni: 5/5

Per una volta il libro presenta un'idea originale e non è semplicemente una compilazione di aneddoti scientifici. Fin dalle prime pagine si capisce che gli autori vogliono farci vedere il funzionamento del cervello in un modo diverso da quello normalmente presentato dalla divulgazione scientifica. Detto questo, devo anche dire che il libro concentra in 270 pagine chiare e leggibili (e a volte anche divertenti), parecchi risultati delle neuroscienze e della psicologia cognitiva. Anche se non si è d'accordo con gli autori il libro fornisce una panoramica dello stato dell'arte. A me è piaciuto molto la loro spiegazione del fatto che su uno specchio non ci sono immagini e anche l'esempio dell'arcobaleno. In complesso una lettura convincente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Manzotti

Riccardo Manzotti (1969), filosofo e ingegnere, Fulbright Scholar al mit di Boston, è ora professore di Filosofia Teoretica presso l’università iulm di Milano e lavora sul rapporto tra media, mente, intelligenza artificiale e percezione. Tra i suoi saggi ricordiamo L’esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto (Codice, 2008; con Vincenzo Tagliasco), Consciousness and Object (John Benjamins, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore