L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2009
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero notevole
Mannaggia a me che mi son fatto abbindolare dalle recensioni in giro per la rete. Storia tria e ritrita dell'adolescente eccomi eccomi nel mondo del lavoro ma quanti compromessi e delusioni, lasciato dalla ragazza e mamma mia che sofferenza, con spruzzatine di ricordi anni '80 che oggi come oggi vanno tanto di moda. Naturalmente lui lavora per la televisione (ultimo di una schiera di copywriter, creativi, pubblicitari eccetera che sembra che le città siano piene di questi qua). L'unica idea intrigante del libro (il pornografo ante litteram) mollata lì a seccare, a gridare vendetta. Ultima nota: i dialoghi. Terribili, soprattutto quello che conclude il libro. Se non fosse stato una liberazione, visto che si vede la fine del libro, sarebbe da incorniciare e titolare: questo NON è un dialogo!
in qualità di romana nata negli anni ottanta dichiaro che la situazione è proprio quella descritta in queste pagine (dal pisolone alle nevrosi), e che riderci su è molto meglio che piangersi addosso. quantomeno quando si tratta di leggere un romanzo che non ha pretese di voler apparire più di quello che è, e che fa proprio di questo il suo punto di forza. è stato il mio libro sotto l'ombrellone, il ricordo più piacevole delle vacanze, e va bene così. il finale è da standing ovation.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Michele Botta ha ventisei anni, è compulsivo, nevrotico, particolarmente abile a trovare pretesti per andare in collera e a ingenerare limiti nella pazienza apparentemente illimitata della sua fidanzata; coltiva un'evidente propensione all'alcolismo, è ossessionato dai manifesti giganti del naufragando Veltroni, assuefatto alla pornografia online, torturato da un reflusso gastroesofageo, perseguitato da una pretendente fasciofuturista. Soprattutto, Michele è stato assunto da una società di produzione televisiva, e mentre lavora al format di Qua la zampa!, un delirante reality sui cani, l'occasione della svolta gli si presenta nella forma di una fiction milionaria su un patriarca del porno. La futura classe dirigente racconta il tentativo di Michele di tenere insieme tutti i pezzi di sé al cospetto della fortunata circostanza.
Il respiro ampio e la narrazione in prima persona impongono a Peppe Fiore una voce differente da quella dei racconti: il romanzo è loquace e, complice la soggettiva, l'autore si mette più in gioco; la formula è efficace e i dialoghi perfetti, gli stacchi cinematografici, le risate, numerose e potenti, i temi e i problemi affrontati senza remore non esauriscono i pregi del romanzo: l'eleganza consueta della prosa di Fiore intesse ogni singola frase e procura al lettore un piacere raro; e il sarcasmo disperato che innerva il romanzo va a porsi al polo opposto e qui la prima persona trionfa rispetto a una presa di distanza ironica.
Se dei personaggi di Cagnanza e padronanza (Gaffi, 2008; cfr. "L'Indice", 2008, n. 11) su queste pagine si era detto che non possedevano "nemmeno i vocaboli, le immagini, gli oggetti per dire la disperazione", Michele i vocaboli, le immagini e gli oggetti li possiede, ma la sua disperazione è non trovare più la via alla credibilità del male. Da un lato, infatti, la mediatizzazione dell'homo italicus rende impossibile un rapporto diretto con le proprie emozioni: Michele è inesorabilmente spettatore di se stesso, come se si vedesse sempre da dietro una telecamera. Dall'altro, la comicità mediatica all'italiana che è in fondo il riflesso di un carattere nazionale: per Michele se apri il Gabibbo dentro c'è Berlusconi, ma se apri Berlusconi dentro c'è un altro Gabibbo ha contaminato tutto. Il risultato di questa combinazione è la tragedia paradossale di Michele Botta: non riuscire a salvaguardare nemmeno una dimensione personale dove resti in vigore un puro sentimento del tragico, una percezione di sé non inquinata dalla caricatura.
Intanto, là fuori, il mondo sembra edificato dall'"ultimo uomo" dello Zarathustra di Nietzsche: quello che saltella e rende tutto piccino, che ha inventato la felicità e ammicca. Non è solo la vita di Michele: è l'Italia intera ad assumere i tratti mai così espliciti della commedia all'italiana. Qui uno scassinatore non può che essere lo scassinatore di un film di Lino Banfi. Solo Roma conserva a tratti connotati seri e tragici, un mostro di cemento soffocato ora dal sole ora dalla nebbia, un nulla spietato e desolante, l'altra faccia, opposta e veritiera, del nulla della demenza collettiva.
Eppure qualcosa si muove. Come se reagisse all'iperfagia delle comunicazioni e delle relazioni, il corpo di Michele manifesta il proprio limite e tenta di ricreare un ordine autonomamente. Michele Botta, che dice non senza un tono di fierezza di essere arrivato a Qua la zampa! passando per Wittgenstein, è il nodo al centro di una ragnatela impossibile: vive all'incrocio tra la sua relazione con Francesca e quella con i suoi genitori, patologiche per motivi diversi; lavora per una piccola casa di produzione dai trascorsi seri e impegnati che oggi scende a patti con il mercato televisivo più disastroso, senza che si capisca cosa si debba fare, cosa non si debba fare, cosa sia lecito fare senza perdersi e rispetto a quale ordine morale; è ossessionato da un Pd ciclopico che mischia tutto in un grande nulla e intanto bazzica una spasimante fasciofuturista, con l'esito di essere bastonato da picchiatori rasati. Vive, soprattutto, nella sterminata terra di nessuno, tipicamente italiana, tra l'adolescenza e la vita adulta. Il risultato è il reflusso gastroesofageo, immagine e antidoto di un'integrazione impossibile tra Wittgenstein e Qua la zampa!, tra un ventiseienne e l'Italia contemporanea.
La depurazione è dolorosa e sfiancante, però fa il suo dovere. Il rigetto di ciò che è impossibile accogliere e che non lo si potesse accogliere lo avevano già capito l'amico Ennio scappato in Giappone e Francesca in partenza per il Libano libera finalmente lo spazio per un'esperienza emotiva immediata, una capacità di riappropriarsi del presente. Qualcosa che assomiglia a una saggezza comincia a comparire nei rapporti familiari. Intanto Michele si accorge che il Bagaglino non lo fa più ridere mentre scorrono le immagini della Roma di Alemanno, dell'otto per cento della Lega, dei pestaggi nelle strade e di tutta la tragedia che si nascondeva dentro quell'ultimo Gabibbo.
Jacopo Nacci
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore