L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
122 p., f.to cm 20,5x13,5, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Ottime condizioni 9788875076818.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli Italiani sono molto bravi ad esaltare i propri geni; anche perché alimentano la nostra congenita vanità; potersi vantare della fama di Leonardo, Galilei, Michelangelo o Pavarotti, Armani ecc. giova al nostro vorace ego. Del resto, esser fieri della nostra identità non è peccato, solo un giusto riconoscimento delle nostre capacità creative, frutto dell’innato individualismo che ci caratterizza, tanto nel male che nel bene. Andare contro corrente, rompere paradigmi antichi per crearne di nuovi, sviluppando soluzioni innovative fa parte dell’evoluzione: è progresso. Tuttavia, non siamo altrettanto solerti a riconoscere la genialità o le doti altrui. Ci è caro attribuire l’invenzione del telefono al nostro Meucci, contro la sfacciata appropriazione di Bell; allora, come negare la paternità della radio al suo legittimo autore? Sì, oggi si sa che, per attribuirsi impropriamente la rivoluzionaria invenzione Marconi s’è avvalso degli studi del Croata Nikola Tesla. E’, pertanto, utile raccomandare la lettura di questa biografia con la quale il ricercatore italiano strappa all’anonimato la stravagante genialità di scoperte scientifiche sull’energia ancora avvolte da incomprensione e mistero. Teodorani non è un liberale, anzi; non risparmia critiche all’egoismo degli imprenditori privati e condanna apertamente lo sfruttamento della conoscenza che vorrebbe libera dalla speculazione lucrativa. Fra scienziati questo ordine di pensiero è comune e perfino Einstein manifestava atteggiamenti “anticapitalisti”, facendo l’occhiolino al socialismo. Anche Tesla intendeva estendere i vantaggi delle sue scoperte - corrente alternata ecc. - a tutti; ma come pretendere che l’investitore rischi il patrimonio senza corrispettivi? In fondo, ogni ricerca nasce dalla curiosità e dalla necessità dei singoli ed i bisogni possono essere pure di natura non venale: anche l’ambizione al premio della propria realizzazione personale costituisce una forma di particolare utile egoismo,scandaloso? Ayn Rand ne esalta la vitale importanza.
Libro indubbiamente molto interessante che fa capire il grande genio di uno scienziato che in pratica, anche per gli addetti al settore, è semisconosciuto se non per l’unità di misura che porta il suo nome. Ricordo che quando all’università affrontai gli studi delle macchine elettriche e dei sistemi a corrente alternata lui neanche fu nominato. Purtroppo il libro non è all’altezza delle mie aspettative. Poco organico nella trattazione e spesso ripetitivo ha il gran difetto di non far comprendere quanto delle invenzioni di Nikola Tesla più futuristiche abbiano un fondo teorico di verità oppure siano mere “visioni” dello scienziato mai realizzate né realizzabili. Peccato perché il suo autore dichiara l’intento di far piena luce sulla storia e figura di Tesla per all’allontanarlo da tutti coloro che oggi sfruttano il suo nome per rilanciare improbabili teorie esoteriche o pseudoscientifiche.
Tutto sulla sua vita, la sua formazione, le sue invenzioni e inclinazioni, la sua intelligente sensibilità… La storia della scienza non sempre ha reso il giusto tributo a coloro che ne sono stati i veri protagonisti, al contrario spesso ha dato spazio a impostori, opportunisti senza scrupoli, o a veri e propri ladri di idee. Nikola Tesla è stato uno dei più originali inventori che il mondo abbia mai conosciuto, è a lui che dobbiamo l’energia elettrica – in particolare le correnti alternate – di cui usufruiamo ogni giorno, ma anche tantissime altre invenzioni come le lampade a fluorescenza (neon), la radio, la TV, il radar, la turbina, i robot, le macchine elettroterapeutiche, invenzioni che troppo spesso sono state attribuite ai protagonisti dei libri scolastici: Edison per l’energia elettrica, Marconi per la radio… In molti conoscono o hanno sentito parlare alla lontana della sua vita professionale poliedrica ma contrastata, e la sua memoria giace un po’ sfocata, astrusa come quella di ogni genio incompreso e non riconosciuto. Questo libro intende sottrarre la sua vita e le sue invenzioni da questo tipo d’oblio rassicurante per restituirle con fedeltà ai fatti del suo operato, rendendo onore alla sua indagine, alla sua intelligenza e originalità, che lo portarono a incontrare ostacoli di ogni genere. Il libro è strutturato in due parti, la prima riguardante lo studio del personaggio e l’altra prettamente storico-scientifica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore