Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A partire da Monte Sole. Stragi nazifasciste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente - Andrea Speranzoni - copertina
A partire da Monte Sole. Stragi nazifasciste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente - Andrea Speranzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
A partire da Monte Sole. Stragi nazifasciste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,10 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,10 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A partire da Monte Sole. Stragi nazifasciste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente - Andrea Speranzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 i militari della 16a Divisione Reichsfuhrer SS, coadiuvati da fascisti italiani, assassinarono quasi 800 persone, tra cui 221 bambini di età compresa fra i 14 giorni di vita e i 13 anni. Anni di indagini della Procura militare di La Spezia, centinaia di verbali inediti e un processo penale conclusosi con 8 condanne all'ergastolo sono oggi un'importante pagina di storia e di giustizia per troppo tempo non raccontata. L'avvocato dei familiari delle vittime narra la scoperta dell'archivio denominato Armadio della vergogna, occultato per 34 anni, e il processo ai nazifascisti responsabili della più grande strage di civili che l'Europa occidentale abbia subito. Marzabotto-Monte Sole diventa uno spazio di riflessione sul nostro tempo e sul rapporto tra diritto alla verità e pericolo dell'oblio. Introduzione di Lino Rossi, postfazione di Ugo Gümpel.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
24 marzo 2016
284 p., Brossura
9788869445460

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 5/5

Andrea Speranzoni, allora giovane avvocato del Foro di Bologna, è stato con i colleghi Giuseppe Giampaolo e Manrico Bonetti legale di parte civile nel processo celebrato a La Spezia tra 2006 e 2007 contro cittadini tedeschi e austriaci, già appartenenti alle SS o alla Wehrmacht, riconosciuti colpevoli dell’eccidio di Monte Sole (perpetrato nei comuni di Marzabotto, Grizzana, Monzuno, sull’appenino tosco emiliano). Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 reparti tedeschi delle SS si resero colpevoli dell’uccisione di quasi 800 persone, per la massima parte donne e bambini, nel quadro di un’operazione antipartigiana di “bonifica” del territorio, immediatamente a ridosso della prima linea del fronte. Si trattò della sommatoria di una serie di singoli episodi di violenza assassina contro civili inermi, consumati in 115 luoghi diversi, che trovarono ragione nella deumanizzazione dell’altro, in questo caso del popolo italiano da parte dell’esercito tedesco, SS e Wermacht. Con attenzione allo sguardo delle vittime e rigore giuridico, Speranzoni ripercorre attraverso gli anni il massacro (1944), l’archiviazione del fascicolo di indagine nel cosiddetto ‘armadio della vergogna’ (1960), la scelta di memoria di Pier Paolo Pasolini in relazione a Marzabotto (1974), l’indagine giudiziaria sugli appartenenti alla divisione delle SS responsabile dell’eccidio (2001-2005), la disanima delle violenze quale emerge dall’accertamento giudiziario. Il volume si conclude con la preziosa testimonianza del giornalista tedesco Udo Gϋmpel, che nel 2001 incontra Albert Meier, comandante delle SS responsabile della strage in località Cerpiano, che rivendica la legittimità dell’assassinio anche dei bimbi più piccoli, «bacilli di sinistra da estirpare dal corpo malato della società, per sanarlo». Andrea Speranzoni insegna che senza memoria e giustizia non può esserci riconciliazione e futuro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore