L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto le recensioni precedenti e non posso che confermarle. Il personaggio dell'avvocato è molto simpatico, anche se forse un po' "romano". Si lascia leggere bene, e l'argomento è senz'altro interessante e di attualità. Spiega bene e con semplicità i tecnicismi del processo (non come Carofiglio!). Forse mi sarei aspettato più "cattiveria" in alcuni dei personaggi negativi.
Uno dei pregi del romanzo è proprio quello di far capire al lettore in cosa consiste esattamente, almeno in Italia, la professione dell’avvocato. Ogni tanto l’autore sembra dominato dall’impulso di spiegare tutto, ma ad onor del vero lo fa quasi sempre in modo molto scorrevole e discorsivo ed a tratti anche divertente. Navarra sovverte molti luoghi comuni sul ruolo e sul lavoro dell’avvocato italiano, spesso dipinto come una brutta copia, una parodia, del legale americano. Il protagonista del romanzo di Navarra, insomma, non gira per i vicoli di Roma a fare indagini difensive, non sfonda a calci le porte, ma aspetta che siano i carabinieri a fare le indagini (a proposito, bellissimo il personaggio del maresciallo Cipriani: peccato non averlo ulteriormente approfondito). L’avvocato Gordiani non è affatto un eroe, tutt’altro, ed in questo debbo dire che il personaggio è molto credibile. Inoltre, mentre il Guido Guerrieri di Carofiglio è sostanzialmente un depresso cronico, ironico e raffinato cultore di letteratura e musica, l’Alessandro Gordiani di Navarra, molto più “popolare” nei gusti e negli atteggiamenti, è la perfetta esemplificazione del nevrotico compulsivo-ossessivo, pignolo fino a rasentare la maniacalità. E proprio in questo, secondo me, risiede uno dei punti di forza del personaggio, che finisce per risultare accattivante ed anche divertente (da lacrime agli occhi la scena di Gordiani in pizzeria). Rimprovero a Navarra qualche verbosità e qualche parolaccia di troppo (qualcuna secondo me si poteva anche evitare) e un paio di capitoli a mio parere meno riusciti. Ma devo dire che lo stile narrativo è asciutto ed ironico, i personaggi, anche quelli di contorno, sono convincenti (alcuni anche troppo) e la storia nel complesso è bella, credibile, divertente e, soprattutto, regge fino alla fine. Non mi meraviglierei affatto che il prossimo romanzo di questo esordiente venisse pubblicato da una grande casa editrice. Secondo me lo merita.
Perché leggere questo libro. Descrive molto bene e realisticamente il mestiere dell’avvocato penalista e le dinamiche del processo penale. Ansie, grandi passioni e considerazioni di pura tecnica difensiva sono veicolate insieme, con non comune capacità narrativa. E così il libro diventa ottima lettura sia per chi desideri respirare l’aria del processo penale (penso a studenti e giuristi in erba) sia per quanti vogliano misurare il significato del mestiere del difensore. Trovo molto riuscita la descrizione dell’ambiente giudiziario romano: il tribunale ed il processo non sono il surreale scenario creato per il racconto, ma una riuscita fotografia di luoghi e persone. La storia è molto avvincente e dal finale tutt’altro che scontato. L’universo caratteriale del libro è fresco, fortemente reale. I personaggi sono veri e, in modo particolare , liberi da quei luoghi comuni (letterari) che il più delle volte mi fanno pensare a degli specchi messi apposta per quel lettore che, in definitiva, vuole vedere rappresentato se stesso e i propri drammi (rapporti coniugali dissolubili e dissolti, ansie varie del vivere moderno). Buona lettura. Filippo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore