Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov,Andrzej Klimowski,Danusia Schejbal - copertina
Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov,Andrzej Klimowski,Danusia Schejbal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Maestro e Margherita
Disponibilità immediata
89,00 €
89,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
89,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
89,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov,Andrzej Klimowski,Danusia Schejbal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Satana si aggira nella Mosca degli anni Trenta, spacciandosi per un professore esperto di essoterismo... Margherita si innamora del Maestro, autore di un romanzo condannato dai severi tutori della cultura ufficiale... E, proprio fra le pagine di tale romanzo, Ponzio Pilato si confronta con Yehosua Ha-Nozri, il Messia, e poi con il peso di averlo condannato alla crocifissione. Questa e altre storie sono destinate a intrecciarsi in un grandioso ritratto - tragico e, insieme, beffardo - della Russia stalinista. Dal capolavoro di Michail Bulgakov, un graphic novel capace di sorprendere sia chi già conosce e ama l'opera letteraria, sia chi si avvicina per la prima volta a "Il Maestro e Margherita".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

°° brossura  copertina con lievi segni di usura  tracce di polvere presenti  presenza di pagine con parte inferiore macchiata e con parti leggermente ruvinde come da foto  interni buoni . 127 Buono (Good)

Immagini:

Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

Dettagli

2009
127 p., ill. , Brossura
9788860887658

Voce della critica

Dov'è finita la magia del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, uno dei capolavori del Novecento russo? Nella versione graphic novel a opera di due disegnatori affermati come Andrzej Klimowski e Danusia Scheibal svanisce l'atmosfera surreale dell'opera e la sottile ironia di Bulgakov decade in farsa. A lasciare perplessi non è l'iniziativa di una versione a fumetti dell'opera bulgakoviana, ma il modo in cui è stata neutralizzata la poetica del romanzo. Un'opera densa, dall'intreccio complesso e dalle molteplici chiavi interpretative come Il Maestro e Margherita, viene ridotta a un'operetta in cui il dipanarsi della storia risulta poco comprensibile nella sua semplificazione e il succedersi degli avvenimenti appare privo di qualsiasi senso.
I personaggi del romanzo sono figurine senz'anima, ora patetiche ora ridicole: il personaggio del Maestro, uno scrittore che rappresenta nell'opera originale un alter ego dello stesso Bulgakov, viene presentato come un alienato mentale; Margherita appare priva di qualsiasi fascino, mediocre nell'aspetto come nella personalità, fuori luogo al ballo del Sabba e ancora di più a cavallo di una scopa; il principe del Male, Voland, non ha alcuna aura di ieraticità e non convince né come mago né come Satana; sembra solo un illusionista da strapazzo. Se i protagonisti non hanno spessore, si può immaginare la pochezza espressiva di tutti gli altri personaggi, i cui atti risultano ancora più immotivati.
Il probabile intento divulgativo di questa riduzione a fumetti del romanzo – rendere accessibile a un pubblico più ampio la ricchezza dell'universo poetico bulgakoviano – fallisce il bersaglio: il messaggio dell'autore si perde nella goffa successione delle scene, le idee che erano alla base dell'opera si snaturano insieme ai personaggi. Le scene nervosamente tratteggiate in bianco e nero da Klimowski mescolano in un grande calderone la descrizione della vita nella Mosca degli anni trenta, la rappresentazione del mondo letterario dell'Unione degli scrittori e le scorribande della corte di Voland, abbozzando alla bell'e meglio la storia d'amore del Maestro e Margherita. Nettamente più riuscite sono le pagine a colori disegnate da Scheibal, che si alternano a quelle di Klimowski. La disegnatrice si serve di colori pastello per illustrare la parte più filosofica del romanzo con l'incontro tra Gesù Cristo e Ponzio Pilato. La sua mano, decisamente più felice, apporta al libro un po' di luce e le sfumature acquerellate ben si addicono alla dimensione onirica dell'opera.
Giulia Gigante

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore