L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
°° brossura copertina con lievi segni di usura tracce di polvere presenti presenza di pagine con parte inferiore macchiata e con parti leggermente ruvinde come da foto interni buoni . 127 Buono (Good)
Dov'è finita la magia del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, uno dei capolavori del Novecento russo? Nella versione graphic novel a opera di due disegnatori affermati come Andrzej Klimowski e Danusia Scheibal svanisce l'atmosfera surreale dell'opera e la sottile ironia di Bulgakov decade in farsa. A lasciare perplessi non è l'iniziativa di una versione a fumetti dell'opera bulgakoviana, ma il modo in cui è stata neutralizzata la poetica del romanzo. Un'opera densa, dall'intreccio complesso e dalle molteplici chiavi interpretative come Il Maestro e Margherita, viene ridotta a un'operetta in cui il dipanarsi della storia risulta poco comprensibile nella sua semplificazione e il succedersi degli avvenimenti appare privo di qualsiasi senso.
I personaggi del romanzo sono figurine senz'anima, ora patetiche ora ridicole: il personaggio del Maestro, uno scrittore che rappresenta nell'opera originale un alter ego dello stesso Bulgakov, viene presentato come un alienato mentale; Margherita appare priva di qualsiasi fascino, mediocre nell'aspetto come nella personalità, fuori luogo al ballo del Sabba e ancora di più a cavallo di una scopa; il principe del Male, Voland, non ha alcuna aura di ieraticità e non convince né come mago né come Satana; sembra solo un illusionista da strapazzo. Se i protagonisti non hanno spessore, si può immaginare la pochezza espressiva di tutti gli altri personaggi, i cui atti risultano ancora più immotivati.
Il probabile intento divulgativo di questa riduzione a fumetti del romanzo rendere accessibile a un pubblico più ampio la ricchezza dell'universo poetico bulgakoviano fallisce il bersaglio: il messaggio dell'autore si perde nella goffa successione delle scene, le idee che erano alla base dell'opera si snaturano insieme ai personaggi. Le scene nervosamente tratteggiate in bianco e nero da Klimowski mescolano in un grande calderone la descrizione della vita nella Mosca degli anni trenta, la rappresentazione del mondo letterario dell'Unione degli scrittori e le scorribande della corte di Voland, abbozzando alla bell'e meglio la storia d'amore del Maestro e Margherita. Nettamente più riuscite sono le pagine a colori disegnate da Scheibal, che si alternano a quelle di Klimowski. La disegnatrice si serve di colori pastello per illustrare la parte più filosofica del romanzo con l'incontro tra Gesù Cristo e Ponzio Pilato. La sua mano, decisamente più felice, apporta al libro un po' di luce e le sfumature acquerellate ben si addicono alla dimensione onirica dell'opera.
Giulia Gigante
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore