L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'abilità di Kandel di riuscire a coniugare il saper essere ricercatore, narratore, divulgatore, amante dell'Arte, emerge tra le pagine di questo libro che appare come un romanzo che parla di noi, del piacere estetico e della sua origine. Potrà, ai più, sembrare dissacrante guardare Klimt o Schiele con la lente delle neuroscienze, ma se a fare da guida è un autore che prima di essere scienziato è un profondo amante del Bello, non c'è il rischio di intaccare il mistero dell'Arte. Ed è sorprendente scoprire l'influenza stessa che la biologia, l'evoluzionismo e la medicina sperimentale hanno esercitato su Schnitzler,Klimt, Kokoschka; Kandel riesce ad accompagnarci e ad introdurci nel salotto di Bertha Zuckerkandl, un ambiente stimolante dove trovava spazio l'amore per il Conoscere nel desiderio di unificare la ricerca sotto un linguaggio comune. E in questa commistione tra psicoanalisi e letteratura,evoluzionismo, biologia e pittura (basti pensare ai motivi decorativi di Klimt che simboleggiano ovuli e spermatozoi), è piacevole lasciarsi cullare in questi rimbalzi sapientemente costruiti tra Arte e Scienza.Prima della lettura avevo il timore che il tentativo di coniugare due mondi apparentemente così distanti potesse essere una forzatura, mentre l'impressione che si ha alla fine della lettura è la meraviglia e lo stupore per come in realtà sia così fluido e naturale il passaggio tra i due linguaggi, ben racchiusi nella ricerca nel recente campo della neuroestetica. Un'ultima annotazione: ci sono molti passaggi del testo che davvero dovrebbero invitare a superare una dicotomia avvilente tra ciò che è cognitivo e ciò che è dinamico; è sorprendente osservare i contributi di Freud alle neuroscienze contemporanee, e solo una personalità proteiforme come quella di Eric Kandel poteva riuscire a gettare una nuova luce sulla psicoanalisi e sulle scienze della mente. Si vive, nel corso della lettura, una profonda ammirazione per la cultura sconfinata di questo premio Nobel.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore