Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il capitale nel XXI secolo - Thomas Piketty - copertina
Il capitale nel XXI secolo - Thomas Piketty - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 186 liste dei desideri
Il capitale nel XXI secolo
Disponibilità immediata
11,22 €
11,22 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
11,22 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Malombra
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
LOMELLIBRO
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
11,22 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Malombra
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
LOMELLIBRO
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Il capitale nel XXI secolo - Thomas Piketty - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché una nuova, contemporanea riflessione sul capitale (concentrazione della ricchezza, diffusione della povertà, disuguaglianza dei redditi) è importante. Seppur non una lettura per tutti, certamente un libro da avere.

Quali sono le grandi dinamiche che guidano l'accumulo e la distribuzione del capitale? Domande sull'evoluzione a lungo termine dell'ineguaglianza, sulla concentrazione della ricchezza e sulle prospettive della crescita economica sono al cuore dell'economia politica. Ma è difficile trovare risposte soddisfacenti, per mancanza di dati adeguati e di chiare teorie guida. In "Il capitale nel XXI secolo", Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi. I suoi risultati trasformeranno il dibattito e detteranno l'agenda per le prossime generazioni sul tema della ricchezza e dell'ineguaglianza. Piketty mostra come la moderna crescita economica e la diffusione del sapere ci abbiano permesso di evitare le disuguaglianze su scala apocalittica secondo le profezie di Karl Marx. Ma non abbiamo modificato le strutture profonde del capitale e dell'ineguaglianza così come si poteva pensare negli ottimisti decenni seguiti alla seconda guerra mondiale. Il motore principale dell'ineguaglianza, la tendenza a tornare sul capitale per gonfiare l'indice di crescita economica, minaccia oggi di generare disuguaglianze tali da esasperare il malcontento e minare i valori democratici. Ma le linee di condotta economica non sono atti divini. In passato, azioni politiche hanno arginato pericolose disuguaglianze, afferma Piketty, e lo possono fare ancora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
950 p., Brossura
9788845277733

Valutazioni e recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nobile
Recensioni: 4/5

Il pregio di questo libro, al di la delle tesi esposte, è la semplicità espositiva che permette anche ai non addetti ai lavori di comprenderne il contenuto. Il difetto è il rovescio, cioè proprio la chiarezza espositiva lo rende molto lungo e a volte ripetitivo (900 pagine!) . T. Piketty è l'economista di una nuova politica economica che affonda le sue radici in studi di altri autori anche lontani nel tempo e che, si auspica, i politici attuali e quelli che si battono nella competizione elettorale PV tengano seriamente in considerazione.

Leggi di più Leggi di meno
Marcello
Recensioni: 4/5

Libro chiaro, facile da capire, ma molto impegnativo (circa 1000 pagine). molto incentrato sull'analisi storica per arrivare a fare interessanti considerazioni sul presente, sul perchè di alcune dinamiche economiche importanti e con qualche timida e ponderata proiezione verso il futuro. inutile comprarlo se non si intende dedicarci il tempo che merita. pessima la rilegatura, scelta della carta e copertina soft. un libro così meritava ben altra rilegatura con copertina rigida.

Leggi di più Leggi di meno
Il libraio di Firenze
Recensioni: 5/5

L'autore di questo saggio, grazie ad una analisi dettagliata e ad una raccolta di dati, unica, da venti paesi, dal XVIII secolo ad oggi, ci guida sui percorsi che ci hanno condotto alla nostra realtà socioeconomica. I risultati di questo studio influenzeranno il futuro dibattito sul tema della ricchezza e dell'ineguaglianza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Il Capitale nel XXI secolo è un libro che potrebbe avere un notevole impatto sul modo di pensare degli economisti, ammesso che abbiano la pazienza di leggerlo e capirlo fino in fondo. Peccato che sia un tomo di novecento pagine, di lettura molto difficile, zeppo di ripetizioni che fanno girare la testa e perdere il filo. Il disegno complessivo del libro, che ne costituisce la vera forza e originalità, emerge solo dopo i capitoli iniziali, si perde in quelli di mezzo e poi torna a fare capolino verso quelli conclusivi. È quindi molto difficile da recensire perché l'ammirazione per il quadro d'insieme emerge solo dopo la metà del libro, e a volte viene meno per l'irritazione prodotta dalla sensazione che trecento pagine sarebbero state più che sufficienti per trasmettere il messaggio, molto importante, contenuto. Non è piacevole ricomporre una scaletta che cambia continuamente, cosa che non depone a favore della chiarezza del libro e poco utili si rivelano anche la maggior parte delle recensioni, tranne quella magistrale di Paul Krugman sulla "New York Review of Books", che aiuta il lettore proprio a ritrovare quel filo che altrimenti si perde per strada. Gli economisti e gli scienziati sociali hanno da tempo dato per scontato che la fonte principale delle disuguaglianze di reddito siano i differenziali salariali, la cui dinamica mostra evidenti segni di crescenti disparità tra quelli alti e quelli medio-bassi. Piketty mette in discussione questa ipotesi: nel lungo periodo il reddito da capitale è almeno altrettanto importante, e forse ancora più importante di quello da lavoro. Per corroborare queste ipotesi l'autore presenta un'imponente quantità di dati storico-statistici che costituiranno la fonte di ulteriori studi per gli storici dell'economia: per alcuni paesi, Francia in primo luogo, ma anche Inghilterra, Germania e Stati Uniti, alcune serie vengono ricostruite a partire dal 1870. Ma la ricerca storico-statistica va anche molto più indietro, basata su indicazioni provenienti da fonti disparate e sicuramente meno attendibili (comprese le numerose, ma alla fine stucchevoli, citazioni letterarie di Balzac, Jane Austen e Henry James), ma pur sempre interessanti e informative. In particolare Piketty calcola β, rapporto tra valore del capitale e valore del prodotto nazionale, e osserva che mentre dal 1870 fino al 1910 β si mantiene intorno a 7 in Europa e 4,5 negli Stati Uniti (cioè, il capitale europeo valeva 7 volte il prodotto nazionale di un anno); da allora fino agli anni cinquanta si riduce a 3 in Europa mentre si mantiene costante negli Stati Uniti, per poi riprendere a salire lentamente negli Stati Uniti e più rapidamente in Europa fino ai giorni nostri. La caduta di β in Europa è conseguenza delle distruzioni di capitale fisico provocate dalle due guerre. Piketty non si ferma all'analisi storica, e si spinge a prevedere che queste tendenze alla crescita siano destinate a prolungarsi per tutto il XXI secolo fino a raggiungere valori mai toccati prima di allora. E che il rapporto β tra valore del capitale e prodotto nazionale non sarà mai egualmente distribuito tra le classi sociali, ma darà luogo a una sempre maggiore concentrazione del capitale nelle mani dei ricchi, e in particolare del famoso un per cento della popolazione reso popolare da Joseph Stiglitz nel suo libro del 2012. Qui Piketty propone una spiegazione in chiave tutta teorica di questo processo. Secondo una legge fondamentale della dinamica economica (proprio quella da cui prenderà avvio la pessima, secondo Piketty, sintesi neo-classica) il tasso di risparmio s (e cioè la quota di risparmio sul valore della produzione) è uguale al rapporto β tra valore del capitale e valore del prodotto nazionale, moltiplicato per il tasso di crescita dell'economia nel suo complesso g (che, di fatto, coincide con il tasso di crescita del prodotto). Questa legge si può scrivere come β = s/g. Non è difficile supporre che in qualsiasi tipo di società il tasso di risparmio s e il rendimento del capitale r si muovano nella stessa direzione: più è alto il rendimento dei capitali investiti, tanto maggiore sarà la quota di risparmio sul valore della produzione. Il passo successivo è semplice: se s e r si muovono insieme, e se vale r > g - e cioè tanto più alto è il rendimento del capitale r rispetto alla crescita globale dell'economia g, tanto più rapidamente crescerà il rapporto β tra valore del capitale e valore del prodotto. Qui c'è la svolta fondamentale che Piketty imprime alla scienza economica, proponendo un'integrazione della teoria della crescita, sintetizzata dalla relazione β = s/g, con la teoria della distribuzione sussunta nella relazione r > g. Per quanto sorprendente, questa operazione non era mai stata proposta in modo convincente fino ad oggi: e difficilmente gli economisti potranno prescinderne d'ora in avanti. La previsione di lungo periodo di Piketty è basata su ipotesi non necessariamente condivisibili, una delle quali, non detta esplicitamente, è l'assenza di eventi catastrofici, guerre, cambiamenti climatici, ecc. La prima è che negli anni a venire il tasso di crescita dell'economia g si manterrà a livelli molto modesti, non molto diversi da quello attuale (1-1,5 per cento all'anno in termini reali), sia per la bassa dinamica demografica ormai prevalente in quasi tutto il mondo, ma anche per via del progresso tecnologico che andrà attenuandosi dopo gli exploits del XX secolo. La seconda riguarda il rendimento del capitale r che non dovrebbe allontanarsi da 4-5 per cento. I grafici di Piketty che mostrano β possa tornare ai livelli del XIX secolo intorno a 8 nel 2100 sono affascinanti, ma, a mio giudizio, da non prendere troppo sul serio. È qui che si può cominciare a dissentire seriamente da Piketty. In lunghissimo periodo è impensabile che lo stock di capitale e il reddito che viene prodotto ogni anno non procedano grosso modo allo stesso passo. Vi possono essere periodi anche lunghi in cui viene meno questo allineamento (come nei "gloriosi trenta anni" di grande sviluppo economico seguiti al secondo dopoguerra). Ma se da una parte il rendimento dei patrimoni bene amministrati dei ricchi toccherà il 4-5 per cento e anche più, ci saranno dall'altra i patrimoni delle classi medie o medio-basse (almeno 30 per cento della ricchezza totale negli Stati Uniti, 40 per cento in Europa continentale, 50 per cento nei paesi del nord Europa), la cui componente finanziaria difficilmente frutterà molto più dei tassi di interesse pagati dal debito pubblico, mentre quella immobiliare (maggioritaria in molti paesi europei, compresa l'Italia dove raggiunge il 61 per cento del totale delle attività) potrebbe fruttare assai meno. Ad esempio, la Banca d'Italia registra una riduzione della ricchezza complessiva del paese del 9 per cento tra il 2007 e il 2012. E già nel 1993 la Federal Reserve di Minneapolis segnalava un rallentamento della crescita della ricchezza mondiale dal 2,9 per cento annuo tra il 1960 e il 1973 al 1,1 per cento nel periodo 1973-1985, confermando le stime di Maddison relative ai sedici paesi a maggiore industrializzazione. Il dissenso, inoltre, è anche sulla nozione stessa di rendimento del capitale cui fa riferimento Piketty. Il famoso 1 per cento dei super-ricchi oggi è costituito prevalentemente dai grandi manager e Ceo che si fissano stipendi e prebende in modo quasi autonomo rispetto alla performance aziendale, dai gestori finanziari più abili, dai personaggi come Bill Gates, Warren Buffet, ecc., dai grandi magnati petroliferi. A mio parere, qui r > g c'entra poco o niente. Il valore delle azioni di Bill Gates dipende dalla capacità innovativa del suo gruppo; il successo dei gestori finanziari dalla loro abilità di scelta (al rialzo o al ribasso dei titoli su cui operano); le fortune dei magnati petroliferi dal prezzo del grezzo e magari dalla politica di Putin, senza contare l'impatto delle tecnologie verdi. La stessa crescita fisiologica dei grandi patrimoni, che secondo Piketty avviene per effetto di scala, ammesso e non concesso che un effetto di scala esista, è indipendente da r>g. Fermo restando che vi sono grandi patrimoni dilapidati per scelte sbagliate che riguardano esclusivamente il rispettivo patron e non r. Un altro capitolo di notevole interesse riguarda il flusso delle ricchezze ereditate. Sebbene meno grandiose che nel secolo XIX, continuano a essere un importante fattore di disuguaglianza. I dati francesi sono molto evocativi: dalla seconda metà dell'Ottocento a fine secolo la quota dei patrimoni ereditati sul patrimonio complessivo raggiungeva il 90 per cento. Dalla prima guerra mondiale al 1970 si riduce al 50 per cento dei patrimoni privati, per risalire al 70 per cento all'inizio degli anni duemila. Secondo Piketty questa quota potrebbe crescere ancora negli anni a venire per effetto della demografia (bassa fecondità e allungamento della vita). Il flusso successorio in Germania e Regno Unito non sembra avere andamento diverso da quello francese. Anche questo processo concorrerebbe alla concentrazione della ricchezza. Piketty non chiude gli occhi di fronte all'impatto negativo di questa divaricazione sulla distribuzione dei redditi e sul finanziamento dello stato sociale. Un'imposta mondiale progressiva sui patrimoni fornirebbe una risposta adeguata per rimediare alla progressione delle disuguaglianze. Posto che la fattibilità della proposta a livello mondiale è nulla, Piketty si chiede se lo sarebbe a livello europeo e americano. Lungi da me l'idea che un'imposta patrimoniale progressiva sia irragionevole (sono tra i proponenti di una proposta di rilancio dell'economia italiana fondata su una imposta patrimoniale di scopo sulle attività finanziarie, e ricordo qui che un grande liberale come Luigi Einaudi era fautore sia di un'imposta patrimoniale, che della tassazione sulle successioni), credo peraltro che sia sostanzialmente improponibile anche solo a livello della Ue per l'opposizione di molti paesi all'unificazione della politica fiscale europea tout-court. Per concludere resta da notare che Piketty lascia fuori dal suo quadro analitico il mercato del lavoro e il ruolo della regolamentazione che ne ha ampiamente determinato la struttura. Nel libro vi è un capitolo intero che descrive l'andamento delle disuguaglianze salariali in Europa e Stati Uniti e lì, giustamente, si discute il decollo dei superdirigenti come fattore di divergenza della fascia più alta dei redditi. Ma manca del tutto l'aggancio al quadro teorico delineato nel libro. Questo è un problema perché il dualismo del mercato del lavoro, consolidato da un trentennio in quasi tutte le economie occidentali, contribuisce pesantemente ai fattori di divergenza dei redditi ed è divenuto parte integrante di un modello di sviluppo che non è destinato a venire meno negli anni a venire. Peccato che in un libro così importante la distanza tra stile espositivo e contenuti sia così poco invitante a una lettura attenta e alla comprensione che invece merita.   Bruno Contini

 

 

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Riprendendo le analisi di Marx, Thomas Piketty ha scritto questo monumentale saggio, che ha scosso gli Stati Uniti ed è destinato a entrare nel cuore del dibattito europeo. La tesi è semplice: il Capitale si concentra via via nelle mani di pochissimi e cresce in una percentuale sempre maggiore rispetto alla crescita del reddito generale. Una situazione in cui non si vedono tendenze contrastanti e che è destinata a generare conflitti sociali e politici sempre più approfonditi. L'unico argine a questa situazione non è e non può essere, come detto, una tendenza interna al capitalismo, ma una decisione extraecomica, politica. Ma la politica ne è ancora capace?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas Piketty

1971, Clichy

Thomas Piketty è professore, economista e scrittore francese. A 18 anni viene ammesso alla Scuola Normale Superiore, in cui studia matematica ed economia. Quattro anni dopo consegue il dottorato di ricerca alla London School of Economics, con una tesi sulla redistribuzione della ricchezza. Successivamente insegna per un paio d'anni al MIT, al Dipartimento di Economia. Nel 2002 vince il prestigioso Premio per il miglior giovane economista frances, e quattro anni dopo è il primo preside della École d'économie de Paris. Opinionista per «Libération» e «Le Monde», Piketty ha ricevuto, nel gennaio 2015, la Legion d'Onore dal governo francese, che ha però rifiutato. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo Per una rivoluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi