L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Prima edizione italiana. Volume cartonato rigido di pagine 325 con 8 tavole a colori fuori testo e illustrazioni in nero nel testo di Alan Lee, una cartina ripiegata in chiusura, sovraccoperta figurata. Edizione a cura di Christopher Tolkien, traduzione di Caterina Ciuferri, postfazione di Gianfranco De Turris e una nota di Quirino Principe. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Preso sulla fiducia, dopo aver letto "Lo Hobbitt" e "Il signore degli anelli" non si può proprio più fare a meno di Tolkien...sicuramente, non di facile lettura...lo stile è sicurmante diverso dai due libri sopra citati, ma se si vuole conoscere pienamente il mondo tolkeniano non si può non leggere anche questo romanzo. Avessi potuto, gli avrei assegnato un 3,5/5.
Appena finito di leggere, capolavoro assoluto. L'unico problema é: come si fa dopo Tolkien a tornare a leggere altro fantasy?
A mio parere il romanzo è bellissimo, e piacerà a chi ama la tragedia greca e scekspiriana. Vi sono citati molti nomi di personaggi, luoghi ed avvenimenti del mondo Tolkieniano e, pertanto, per essere apprezzato al meglio necessita di una passione e cultura specifica. In ogni caso, molti passaggi della narrazione e dialoghi sono veramente di altissimo livello. Il racconto era già apparso, in forma ridotta, in quel capolavoro che è “Il Silmarillion”, nonché in altre pubblicazioni, e quindi aleggia un vago retrogusto di speculazione commerciale. Una pecca madornale, che spero sia soltanto un errore di traduzione, è il riferimento temporale al Natale in un punto del racconto, imperdonabile da parte di un qualsiasi amante di J.R.R.Tolkien e del fantasy in generale!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo postumo dell'autore del Signore degli anelli, I figli di Húrin è il risultato del paziente lavoro dell'oculato amministratore dell'eredità letteraria di Tolkien, il figlio Christopher, che ha sistemato alcuni manoscritti del padre e dato alle stampe questo libro nel quale, ha assicurato, non c'è niente di sua invenzione. La vicenda narrata in queste pagine riprende le atmosfere e i temi cari a Tolkien ed è ancora più tetra del Signore degli anelli e dello Hobbit: qui si sprofonda a ritroso nella preistoria, nelle mitiche ere e generazioni anteriori al 1420 in cui si collocava il Signore degli Anelli. Il romanzo è ambientato ancora in quella Terra di Mezzo che, prima della comparsa degli hobbit, era sommersa dalle acque e racconta la tragica storia di Túrin e di sua sorella Nienor, inseguiti da Morgoth, il "primo Oscuro Signore di Mordor" che ha lanciato una vera maledizione contro Húrin e i suoi discendenti.
Come scrive Quirino Principe, nella sua nota di commento al testo, qui "si narra della genealogia di Hador, da cui discendono gli eroi di Dor-lómin, della tragica Battaglia delle innumerevoli lacrime, delle nozze di Húrin e Morwen e del destino di Túrin loro figlio".
Il volume, atteso dagli appassionati di elfi, maghi, hobbit e di tutte le creature fantastiche nate dalla penna del grande scrittore, è corredato dalle illustrazioni di Alan Lee.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore