Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità -  Matteo Di Gesù - copertina
L' invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità -  Matteo Di Gesù - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L' invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibilità in 10 giorni lavorativi disponibilità in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 15 giorni lavorativi disponibilità in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibilità in 10 giorni lavorativi disponibilità in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 15 giorni lavorativi disponibilità in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità -  Matteo Di Gesù - copertina

Descrizione


La letteratura moderna ha documentato assai efficacemente il lungo e conflittuale processo di assimilazione della Sicilia alla nazione italiana: un'integrazione culturale e sociale, prima ancora che politica, disarmonica e per molti aspetti ancora incompiuta. Ma la letteratura, specie la narrativa di autori siciliani, è stata interpretata, sovente in maniera forzosa e ideologicamente tendenziosa, come repertorio di una presunta identità siciliana immutabile, di un'ontologia metastorica per la quale perfino la mafia sarebbe uri carattere antropologico piuttosto che un fenomeno criminale. Il libro rivisita alcuni momenti della fondazione letteraria dell'ambigua nozione di identità siciliana moderna: dalla breve stagione dell'illuminismo isolano alla comparsa della tematica mafiosa nella narrativa del secondo Ottocento, fino alle riscritture romanzesche dell'impresa risorgimentale. Una rilettura suffragata dall'idea che sia giunto il tempo di rivedere criticamente alcuni dispositivi discorsivi che riguardano la cosiddetta "letteratura siciliana", nonché da una fedeltà irrinunciabile, per quanto problematica, al magistero di Leonardo Sciascia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
18 dicembre 2015
160 p., Brossura
9788843079674
Chiudi

Indice

Introduzione
1. «Come si può essere siciliani?». Francesco Paolo Di Blasi illuminista

Una vicenda biografica paradigmatica/Gli scritti di un illuminista/Essere siciliani «con difficoltà»
2. Riscritture di riscritture. Il romanzo storico risorgimentale dal moderno al postmoderno
Testimonianze romanzesche/Romanzi controstorici del Risorgimento/Altre controstorie postmoderne
3. Verga e la mafia: una lettura della Chiave d’oro
La tematica mafiosa in una novella poco fortunata/Una riscrittura omissiva e una traduzione interpretativa/Una Storia senza progresso
4. Valera e l’assassinio Notarbartolo
Il documento letterario di un delitto fondativo/Il romanzo-inchiesta di un “fattista”
5. Sciascia, la mafia e la letteratura
Un “mafiologo” controvoglia/Navarro della Miraglia/Letteratura e mafia/I mafiosi
6. Sciascia giornalista “malgrado tutto”
Sciascia, il giornalismo, i giornali/Il cuore della Sicilia (e della sua metafora): Quaderno/«La nera scrittura» sulla «nera pagina della realtà»: Nero su nero/Polemiche per l’avvenire: A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
Bibliografia

Voce della critica

Come si può essere siciliani? Sciascia lo chiede ai lettori e a sé stesso. La letteratura è piena di modi di esserlo, quasi che con il termine “siciliano” non si denoti un aggettivo, quanto piuttosto uno spettro che si agita sul fondo dell’essere italiani, un’identità ipotetica che si vuole originaria e immutabile.

Verrebbe da dire: “Uno spettro si aggira per l’Italia, e quello spettro è la Sicilia”, il problema è capire a cosa rimanda tale spettro, da quale corpo sia esalato. Composto per lo più da bozzetti pittoreschi, stereotipi radicati, amplificato da modelli letterari assunti acriticamente come schemi interpreta?tivi onnicomprensivi, spesso reazionari, autoassolutori, clamorosamente fuorvianti. (…) Di Gesù indaga questo strano spettro metastorico a cui si delega il compito di spiegare la Sicilia e con essa i siciliani. In particolare si domanda quanto peso abbia avuto la letteratura nel costruire questo spettro, e successivamente nell’alimentarlo, garantendogli una resistenza capace di protrarsi sino ai giorni nostri.
In questo è erede dei saggi critici della generazione di Giarrizzo, Luperini, Orlando e Nigro (…), anche se a ben vedere, forse, l’influenza più determinante è quella di Said e dei suoi studi postcoloniali. Analogamente a quanto fatto dallo studioso palestinese, Di Gesù si chiede se i processi che hanno portato alla formazione della nazione italiana non possano essere considerati anche processi di colonialismo interno, estendendo in tal modo l’idea di orientalizzazione anche al nostro mezzogiorno. Lo scopo è quello di definire un post-coloniale italiano, e di farlo attraverso lo strumento dell’inchiesta sciasciana, usando cioè la letteratura come grimaldello per sondare criticamente il reale, in un processo continuo di demistificazione.

I saggi presenti nel volume si muovono tutti lungo questo doppio crinale: Di Blasi, Verga, Valera, Sciascia sono analizzati non in quanto siciliani, ma in quanto dispositivi capaci di far deflagrare qualsiasi tentativo di definire un’identità siciliana stabile, continua, rassicurante. La lezione di Di Gesù è chiara: per sciogliere il nodo dell’identità, occorre moltiplicare l’attenzione sulle differenze, raffinare l’analisi, ricominciare sempre da capo. Ciò significa deporre ogni fiducia nei limiti opposizionali comunemente accreditati, tra Sicilia e continente, evitando allo stesso tempo di cadere nell’errore opposto, ossia nel mescolare tutto con tutto e precipitare così di nuovo verso il terreno accidentato delle analogie, somiglianze, identità. La sensazione dominante è che la Sicilia e l’Italia, non siano identità opposte e conflittuali, ma poli opposti dello stesso mosaico contraddittorio al quale, nelle occasioni ufficiali, ci piace dare il nome di nazione.

Recensione di Daniele Zito

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi