Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cosa Nostra Social Club. Mafia, malavita e musica in Italia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cosa Nostra Social Club. Mafia, malavita e musica in Italia - Goffredo Plastino - copertina
Chiudi
Cosa Nostra Social Club. Mafia, malavita e musica in Italia

Descrizione


"I neomelodici sono il cancro di Napoli." "I canti di malavita calabresi sono musicalmente insignificanti e vanno ben oltre l'apologia di reato." Fin dagli anni novanta studiosi, giornalisti, politici, magistrati, scrittori e moralizzatori dichiarano che le canzoni "criminali" intonate in Campania e Calabria sono in grado di influenzare negativamente chi le ascolta, soprattutto i giovani, e quindi da bandire e dimenticare. In Italia, dunque, esisterebbe un'educazione musicale alla mafia impartita attraverso melodie e testi che, descrivendo comportamenti violenti, giustificano o determinano la violenza: un automatismo ancora indimostrato. Nonostante la censura culturale alimentata dai media, però, quelle ballate continuano a essere ascoltate. La trilogia dedicata alla Musica della mafia ha rappresentato un fenomeno discografico rilevante sia in Italia sia all'estero; autori e interpreti come Mimmo Siclari e Tommy Riccio vantano un nutrito seguito di fan irriducibili. Che si tratti di CD venduti nei vicoli o di video su YouTube, di neomelodici o di canzoni di carcere, la musica "criminale" intercetta una porzione di pubblico tutt'altro che trascurabile. Goffredo Plastino esamina le rappresentazioni della violenza individuale e del crimine organizzato nel canto popolare, nell'opera e nella popular music, riflettendo sul panico morale che circonda quei repertori musicali respinti come inaccettabili e sulla condanna che colpisce chi li esegue.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 febbraio 2014
193 p., Brossura
9788842815211

Voce della critica

 
Nel 1997, un giornalista musicale tedesco e un fotografo italiano fanno un viaggio in Calabria per raccontare il fenomeno delle canzoni di malavita e il relativo, diffuso e floridissimo commercio in musicassetta. Il risultato è un reportage pubblicato da “Der Spiegel”, che a sua volta stimola un’etichetta discografica belga, la Pias, a pubblicare tre antologie discografiche dedicate all’argomento. La prima, intitolata Il canto di malavita. La musica della mafia, esce sul mercato internazionale nel 2000, e in pochi anni vende complessivamente 150.000 copie, trasformandosi inevitabilmente in un piccolo caso in virtù delle polemiche che avvolgono l’operazione. La presentazione di questa raccolta di criminal songs è delegata nel libretto del cd a una introduzione firmata dall’etnomusicologo Plastino. Non stupisce, quindi, che proprio l’analisi del contenuto e degli effetti provocati da Il canto di malavita e dalle successive due antologie della Pias occupino gran parte della trattazione di Cosa Nostra Social Club. Tralasciando il titolo ammiccante (il riferimento è al celebre film di Wim Wenders, Buena Vista Social Club, dedicato a un gruppo di anziani musicisti cubani) e volutamente fuorviante (nel libro si parla raramente della mafia siciliana, il focus è sulla ’ndrangheta e in misura minore sulla camorra napoletana), il volume di Plastino è interessante per diversi motivi. Soprattutto ha il merito di affrontare la questione facendo piazza pulita di cliché e superficialità giornalistiche, che purtroppo nel loro insieme hanno impedito un’analisi seria di un fenomeno rubricato semplicemente a spazzatura socialmente pericolosa (in Italia) oppure esaltato in modo altrettanto peregrino e radical-chic utilizzando tutti gli stereotipi possibili sul mafioso e sul fascino romantico del fuorilegge (all’estero).
Con la solidità argomentativa dell’accademico abituato a confrontare le fonti, l’autore parte dalle radici della storia, che affondano nel primo Novecento e nelle ballate popolari sui briganti, in particolare il leggendario Musolino. Dopo aver velocemente accennato alla rappresentazione edulcorata e in alcuni casi inautentica dei canti della mala (i dischi “a tema” di Ornella Vanoni e Claudio Villa), Plastino pone la distinzione che dovrebbe fare da architrave a ogni ragionamento sulla faccenda: quella tra i canti della mafia e i canti sulla mafia. Una dicotomia già individuata da Leonardo Sciascia, nella recensione a un prezioso studio di Antonino Uccello su Carcere e mafia nei canti popolari siciliani su cui Plastino si sofferma. L’eterna domanda che incrocia morale ed estetica: rappresentare i riti, le abitudini e le gesta di un ambiente criminale significa per ciò stesso essere parte di quell’ambiente? La risposta in teoria dovrebbe essere “no”, ma nel caso dei neomelodici napoletani e delle canzoni della (o sulla) ’ndrangheta calabrese i confini della questione sfumano in una inquietante zona grigia. È qui che il saggio arranca e si rinchiude nei confini di una metodologia espositiva dai forti limiti: Plastino ha infatti buon gioco nello smascherare i pregiudizi e la visione generica di giornalisti, politici e commentatori (da Saviano in giù) che hanno stigmatizzato l’operazione della Pias e che vengono con impietosa precisione scrutinati dall’autore. Ma è un modo di procedere tutto per negazione, e i legami (reali o ipotetici) tra la mafia e la musica che ne racconta crimini e costumi rimangono in definitiva inesplorati. Un peccato: se il moralismo preconcetto è poco utile, anche la neutralità avalutativa rischia di sembrare benevola.
 
Carlo Bordone
 
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Goffredo Plastino

Goffredo Plastino (Catanzaro, 1962), musicologo presso la Newcastle University, curatore di collane editoriali e discografiche, ha scritto di etnomusicologia, jazz, folk revival, organologia, popular music e fotografia; ha inoltre collaborato in studio e dal vivo con Pino Daniele. Con il Saggiatore ha pubblicato Cosa Nostra Social Club (2014), La musica folk (2016) e Rumore rosso (2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore