Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale - Piercamillo Davigo,Grazia Mannozzi - copertina
La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale - Piercamillo Davigo,Grazia Mannozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale - Piercamillo Davigo,Grazia Mannozzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quanto riescono a incidere gli apparati investigativi e di polizia italiani, scoprendo e reprimendo i delitti di corruzione? Rispetto all'improvviso emergere di una enorme massa di reati connessi al malaffare politico-amministrativo, qual è stata la reazione degli organi giudiziari? Le pene infitte sono state più o meno severe? Che cosa rende difficoltosa l'emersione di questi delitti e come si auto-giustificano gli autori di pratiche corruttive o clientelari? E qual è, di fronte alla corruzione, la reazione del mondo politico? Piercamillo Davigo e Grazia Mannozzi cercano di dare riposta a quesiti cruciali, scegliendo di far parlare soprattutto le cifre e costruendo una rigorosa ricerca empirica sul fenomeno della corruzione in Italia e sulla reazione delle agenzie di controllo (dalla polizia alla magistratura). Gli autori hanno raccolto e analizzato i dati disponibili in materia di denunce, condanne e loro distribuzione geografica, riti processuali utilizzati, quantità e qualità delle sanzioni comminate, percentuali delle sentenze concretamente eseguite, e li hanno incrociati con l'esame delle riforme normative intervenute dal 1983 al 2002.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2007
4 ottobre 2007
XVI-372 p., Brossura
9788842083863

Voce della critica

Il 17 febbraio 1992, a Milano, venne arrestato per corruzione Mario Chiesa, socialista emergente, presidente del Pio Albergo Trivulzio. Così iniziò Tangentopoli. Dapprima a Milano, e poi in diverse altre città e regioni si moltiplicarono comunicazioni giudiziarie e arresti di politici di primo piano; furono sottoposti a procedimento tutti i segretari dei partiti di governo; un ex presidente del Consiglio (l'onorevole Craxi) fu raggiunto da più ordinanze di custodia cautelare (e, poi, di carcerazione), non eseguite solo per la sua latitanza all'estero; molti enti pubblici furono decapitati di presidenti e di amministratori e altrettanto accadde per alcuni colossiprivati. A Milano, epicentro del fenomeno, la Procura chiese il rinvio a giudizio di 3.200 imputati: di essi 1.281 (pari al 40 per cento) sono stati condannati (620 con riti alternativi all'udienza preliminare e 661 in dibattimento) e 459 (14,35 per cento) prosciolti o assolti per motivi di merito; dei restanti 1.460, 652 (20,4 per cento) sono stati prosciolti per prescrizione o amnistia, 433 (13,5 per cento) sono stati "dirottati"per competenza ad altra autorità giudiziaria e 375 (11,7 per cento) sono stati oggetto di provvedimenti processuali (stralci, riunioni o restituzione degli atti al pubblico ministero). Secondo una trionfalistica definizione dei media fu una "rivoluzione" per via giudiziaria; più realisticamente fu l'emergere in sede processuale dell'intreccio, diffuso e all'apparenza inarrestabile, tra malaffare e settori dell'amministrazione, dell'imprenditoria e della politica, diretto prevalentemente (ancorché non soltanto) al finanziamento di quest'ultima. Lo confermò alla Camera, il successivo 29 aprile, l'onorevole Craxi, il quale, nel dibattito sulla concessione dell'autorizzazione a procedere nei suoi confronti per sei episodi di corruzione (contestatigli dalle Procure di Milano e Roma), non negò i fatti ma si limitò a chiamare in correità il Parlamento, invitando chi non aveva "preso soldi" per finanziare la politica ad "alzarsi in piedi" (provocando – sia detto per inciso – non già l'indignazione generalizzata dei colleghi, ma il rigetto, a maggioranza, di ben quattro delle autorizzazioni richieste).
Quindici anni dopo Piercamillo Davigo, protagonista di quella stagione come pubblico ministero a Milano, e Grazia Mannozzi, docente di diritto penale all'Università dell'Insubria, si interrogano, in un corposo volume, sugli esiti di quella vicenda e, più in generale, sulla situazione della corruzione nel nostro paese in un ampio e significativo lasso di tempo, comprensivo dei venti anni che vanno dal 1983 al 2002. Le domande sono esplicite: "In che misura è affiorata la corruzione? Quale può essere lo scarto fra criminalità registrata e criminalità sommersa? In quali regioni la corruzione è emersa di più? Come si colloca la corruzione italiana nel panorama mondiale? Con quale efficacia ha reagito il sistema? Quante condanne definitive sono seguite alle inchieste? Qual è stata la severità media delle sanzioni concretamente irrogate?". Le risposte – elaborate a partire da dati di provenienze diverse ma, soprattutto, giudiziari – sono stimolanti e articolate, pur nella difficoltà di districarsi fra statistiche lacunose e insufficienti (vizio antico del nostro sistema), mancata collaborazione del ministero dell'Interno (sordo alle richieste degli autori, ed è – da solo – un dato di grande significato sulle ragioni della situazione italiana) e difficoltà di misurare il "numero oscuro" del fenomeno (per definizione ingente, con riferimento a reati "a vittima muta" o "a vittima inibita" come sono rispettivamente corruzione e concussione).
L'importanza e l'originalità (almeno per il nostro paese) del lavoro di Davigo e Mannozzi sta nel suo svilupparsi su elementi di fatto spesso inediti e analizzati con rigore, che – va detto subito – offrono una fotografia della realtà assai inquietante.
Alcun flash tra i molti possibili: il picco delle indagini e dei processi per corruzione e concussione è intervenuto, in Italia, nel 1992-93, mentre, a partire dal 1994 c'è stato un vero e proprio crollo e il numero dei delitti di corruzione e/o concussione denunciati è rapidamente tornato al livello del 1991 (e, dunque, alla situazione precedente Tangentopoli); le indagini su corruzioni e concussioni hanno avuto un andamento a macchia di leopardo assai più marcato di quanto abitualmente non si ritenga: basti dire che delle 4.454 condanne definitive intervenute per tali reati nei venti anni considerati, 882 sono state pronunciate nel distretto della Corte di appello di Milano, 588 in quello di Torino e 538 in quello di Napoli, e solo 384 nel distretto di Roma, mentre in ben tre corti (Cagliari, Caltanissetta e Reggio Calabria) il dato è inferiore a 10; stando alla rappresentazione giudiziaria, la corruzione in alcune regioni d'Italia non esiste e non è mai esistita, e ciò mentre si susseguono, al riguardo, denunce circostanziate e precise: è il caso, per esempio, di Reggio Calabria dove, a fronte di tre condanne complessive in venti anni (sic!) stanno le dichiarazioni rese in sede giudiziaria dall'ex sindaco Agatino Licandro (dimessosi nel 1992) secondo cui "a Reggio si vive su un sistema che, senza mazzette nei momenti e nei punti giusti, si paralizzerebbe (…); non un'orgia di arrembaggi, ma una realtà di regole, rapporti, convenzioni solide, un linguaggio dove sfumature e sottolineature assumono la solennità della firma di un contratto"; i dati raccolti e comparati evidenziano in modo univoco che "la corruzione giunge a conoscenza dell'autorità in misura molto più ridotta quando risulta 'gestita' dalla criminalità organizzata".
Dopo i dati, due domande. La prima riguarda gli effetti dei processi di Tangentopoli sull'andamento del fenomeno della corruzione. A essa gli autori rispondono – con dovizia di (convincenti) argomentazioni – che, nonostante i "fasti" giudiziari di Mani pulite, la corruzione non è affatto diminuita dai primi anni novanta a oggi. E ciò perché quella di Tangentopoli è stata una straordinaria occasione dovuta a circostanze contingenti e non a un cambiamento culturale diffuso e penetrato nel profondo della società. Le circostanze contingenti – ci permettiamo di aggiungere – sono state molte e non agevolmente ripetibili: un livello qualitativo della corruzione incompatibile con le esigenze dell'economia, le ricadute di uno scontro politico senza esclusione di colpi (che ha determinato lo "scaricamento"di personaggi intorno ai quali il sistema aveva in precedenza fatto quadrato), la crescita di efficienza e di capacità investigativa di alcuni apparati di polizia, il (provvisorio) attenuarsi della capacità di controllo diretto del sistema politico sui processi più delicati (tradizionalmente realizzato attraverso la cosiddetta "giustizia politica", fatta di "prudenza" della Commissione inquirente e di "sobrietà" nelle autorizzazioni a procedere), il graduale incrinarsi dell'omogeneità (consapevole o inconsapevole) di molta parte della magistratura con il sistema politico di cui è stata per lustri simbolo la Procura della Repubblica di Roma e che ha prodotto omissioni, insabbiamenti, avocazioni, competenze sottratte, connessioni ardite e molti altri artifici, pur di non turbare gli assetti di potere esistenti.
C'è una seconda domanda, strettamente connessa alla prima: è possibile far emergere la corruzione in maniera più diffusa e, soprattutto, arginarla in modo più drastico? Ovviamente la domanda si intreccia con l'analisi della situazione dei venti anni esaminati, da cui emerge, secondo gli autori, che a favorire l'espandersi della corruzione ha concorso in modo significativo l'insufficienza e la superficialità della risposta giudiziaria, determinata da un sistema penale arcaico e inadeguato, dall'impropria formulazione di alcune fattispecie di reato, dalla sempre incombente prescrizione (i cui tempi sono stati ulteriormente ridotti nella penultima legislatura) e via seguitando. Di qui indicazioni propositive conseguenti: una più comprensiva riscrittura delle fattispecie di concussione e corruzione (soprattutto ambientale), una profonda revisione della disciplina della prescrizione, la previsione di opportuni strumenti (e benefici) per stimolare denunce e collaborazione processuale delle vittime ecc.
Proposte ragionevoli e condivisibili, ma concentrate soprattutto sulla risposta penale. Non a caso, data l'estrazione professionale di Davigo e Mannozzi, i quali, peraltro, non nascondono l'insufficienza del (solo) intervento giudiziario. E non può che essere così, in una situazione in cui l'entità e la profondità dei fenomeni indagati pongono sempre più agli osservatori il drammatico dilemma: se siamo di fronte a una corruzione nel sistema ovvero a una corruzione del sistema. Livio Pepino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Piercamillo Davigo

attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, è presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. Dal 1992 ha fatto parte del pool Mani pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici, funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza ricordiamo: La giubba del Re (2004), La corruzione in Italia (2008), Processo all'italiana (2012), Il giudice (2015),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore