L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è uno dei libri storici di Andrea Camilleri che non riguardano la serie del Commissario Montalbano bensì alcune vicende minori della crono storia siciliana compresa nel periodo fra il 1860 e la fine della seconda guerra mondiale. Scritto col solito stile denso di simpatici intercalari linguistici che affondano nell’antico linguaggio popolare dialettale siciliano, tratta temi storico politici circoscritti, tuttavia interessanti poiché servono ad ampliare il raggio di conoscenze storiche dell’epoca. La vicenda della “banda Sacco” è esemplare in tal senso in quanto mette in relazione le connivenze fra locali gerarchi fascisti e mafiosi al servizio degli agrari che spadroneggiavano nei territori di paesi e città. In quel di Raffadali, centro agricolo dell’agrigentino, negli anni venti del 900, la famiglia di onesti agricoltori socialisti, che nel corso di diversi lustri era riuscita ad affrancarsi dalla miseria a forza di duro e incessante lavoro del padre e dei 5 figli maschi, con l’avvento del fascismo comincia a subire minacce e attentati da parte di fascisti e mafiosi, tanto da indurli a reagire, dopo avere ripetute volte inutilmente denunciato alle forze dell’ordine le angherie. Costretti alla latitanza per avere osato ribellarsi, la banda Sacco, in vero solo una famiglia di coraggiosi ribelli alle ingiustizie, venne segnalata al famoso Prefetto Cesare Mori, il quale, in virtù dei suoi poteri speciali, con l’ausilio di duecento agenti, riuscì a catturarli, così compiacendo mafiosi e fascisti del luogo. A seguito di processo, con l’ausilio di false testimonianze assoldate dai potentati del luogo, la famiglia Sacco venne condannata all’ergastolo, girando numerose sedi carcerarie d’Italia conoscendo, fra gli altri, Antonio Gramsci. Paradossalmente appellata “banda” dal Prefetto Mori, la famiglia Sacco ottenne la Grazia del presidente della Repubblica solo negli anni ’60, a seguito dell’interessamento al caso del senatore Umberto Terracini.
libro che analizza le vicende dei fratelli sacco ingiustamente perseguiti da mafia e da prefetti. vicenda vera ambientata a cavallo tra 800 e 900 in Sicilia. leggibile ma non entusiasmante.
Non è un romanzo, ma una storia vera, che Camilleri ha semplicemente, riportato alla ribalta per riabilitare una onesta e laboriosa famiglia siciliana, che durante il fascismo è stata vittima di un’allucinante persecuzione da parte delle istituzioni. I fratelli Sacco hanno commesso l’errore di mettersi contro la mafia per non cedere ai suoi ricatti, diventando con il passare del tempo loro stessi i delinquenti da perseguire. Anche la solidarietà e la copertura da parte del popolo, all’inizio quasi totale, è venuta scemando tanto che il loro arresto è stato determinato da una soffiata di amici. Per fortuna che i fratelli Sacco nelle carceri hanno avuto la fortuna di conoscere politici della levatura di Gramsci e Terracini che, una volta caduto il fascismo, una mano gliela hanno data per ottenere la grazia, ma soprattutto la riabilitazione. Uno dei protagonisti di questa vicenda è anche il “prefetto di ferro” Cesare Mori, mandato in Sicilia dal duce con i pieni poteri per sradicare la mafia, ma in realtà con l’obiettivo di piegare quei pochi sussulti socialisti, che per i signorotti locali, ammanicati con i mafiosi, rappresentavano il vero pericolo del cambiamento che temevano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore