L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,05 €
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si comincia a leggere come una storia di amore per la lettura, di attrazione per il nome misterioso di una scrittrice cilena. E si scopre infine un esempio quasi inatteso di "nuovo romanzo", nuovo modo di raccontare; originale proprio nella sua struttura, da seguire secondo l'AVVERTENZA che invita a leggere prima il testo e poi le note. Si crea così una sequenza di crescente intensità. Ma non è solo nello stile che Morino rivela un'opera estrema, in tutti i sensi: la sua ultima, una autobiografia a volte reticente, a volte imbarazzante. E mai titolo trova una corrispondenza più perfetta. Abbiamo perso qualcosa con Internet?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In copertina: dalle pagine di un libro fuoriesce il ritratto di una figura femminile con un libro tra le mani. L'immagine è ben scelta: nel romanzo autobiografico di Morino, rintracciato nel computer dopo la sua morte improvvisa nel 2007, c'è un filo sotterraneo, è l'indagine tesa lungo gli anni dell'opera di Marìa Luisa Bombal, la scrittrice cilena che diventa fin dalle prime pagine l'icona di una quête così intensa da annullare "ogni distanza tra il soggetto e l'oggetto della ricerca". Citati in coppia, due titoli di Bombal punteggiano il testo (La ùltima niebla e La amortajada), intarsiando la narrazione di cifre e suoni che alludono, "sotto la parola", alla consonanza di un lutto esistenziale. Sono libri a cui Morino traduttore e anche editore darà voce italiana, spinto da una visione di letteratura come "sconfinato cimitero di donne morte, sorelle, spose, spose sorelle, madri-bambine". E già s'intravede il taglio critico dello studioso, di uno tra i massimi esperti dell'area iberoamericana: i suoi sono autori raggiunti oltre il "sudario" della scrittura, sono uomini e donne da catturare nella vita per svelarne il risveglio della carne, i sogni, l'invenzione e la nostalgia in un continuo dialogo con la propria esperienza.
Si articola così in Quando internet non c'era la rivendicazione di una saggistica che, complice il femminismo, attraversa con i sensi in allarme il vissuto sotteso all'opera, radicandosi in una dettagliata ricostruzione biografica degli autori presi in esame. Autori come personaggi in cui il critico a sua volta si fruga e si riconosce. Si intuisce allora che i titoli di Bombal hanno qui funzione di amuleti lungo la via di quella vasta ricerca letteraria che conduce Morino prima a Barcellona poi in America Latina, fino a Rio e al "grande cielo" di Buenos Aires. "M'interessa scrivere libri partendo da altri libri" dirà Morino in un'ultima intervista, nel giugno del 2007.
Quando internet non c'era ha una partitura binaria: un corpo principale, ritmato dalle pause, e un'appendice di "note", in realtà un secondo piano narrativo, come una galleria di ritratti in ombra da cui si dipartono altri rivoli, sguardi, voci. L'incipit rievoca gli anni settanta, l'io autobiografico è un ragazzo omosessuale, un giovane ladro di libri oriundo della Val di Susa, in fuga da un mondo di provincia che lo nega e da una madre che gli brucia i manoscritti sospetti. Lettore accanito, trova a Torino un primo approdo nello studio e in Cesare, il maestro, una tutela accademica. Gioca scoperto, Morino, nel romanzo non usa pseudonimi nemmeno quando rivela le altrui pulsioni del sangue e i suoi sodali sono personaggi noti della cultura non solo torinese. Lui è uno studente che cerca e si cerca, legge e traduce, fa progetti. Indifferente alla prassi politica di quegli anni, si rintana nello strutturalismo ma subito se lo scrolla di dosso, sentendolo vuoto di mondo. Incontra il femminismo, e lì in quell'ambiente di donne ribelli, capaci di una letteratura che sa mettersi a nudo, qualcosa gli rimbalza dentro, lì misura e verifica la sua diversità. Con Edda, esperta di lettere francesi, fonda la piccola e prestigiosa casa editrice "La Rosa", insieme si fanno "artigiani e operai alla base, assemblatori di singoli elementi", insieme scoprono e importano per il pubblico autori destinati a segnare un tratto di cultura italiana.
Procede, l'autobiografia, su un doppio binario: da una parte la voracità della lettura e la sensibilità estetica, ovvero la nobile norma della critica alta, di livello internazionale; dall'altra parla e grida l'impulso di un corpo in cerca di giovani occhi inermi, di un eros eretico in corsa lungo una corrente buia, pronto a inabissarsi nell'alcol. E in queste pagine si legge la minaccia del declino, della perdita del linguaggio. Come Aschenbach? Tra le poche cose portate all'Aquila, dove è chiamato come professore associato, c'è un manifesto cinematografico della Morte a Venezia con il volto alla marinara, biondo ed esangue di Bjorn Andersen. La "festa confusa" del movimento studentesco che infuria intorno, nel palazzo secentesco dell'ateneo, lascia il docente indifferente. Nello specchio di casa vede un volto gonfio, estraneo e dissennato. Sono pagine in cui Morino si fa cronista della propria emarginazione. L'autobiografia si svincola da ogni cappio di divieto. Un cane randagio in figura di predatore, esperienze sul filo del rasoio: l'attesa notturna nei giardini pubblici tra angeli e coltelli, la ricerca di una gloria dei sensi che si dilata nell'eroina del partner perché solo la droga consente la consegna di sé, l'abbandono totale dell'altro.
Di scrittura incisiva, spoglia di qualsiasi ritegno pedagogico, questo è il versante più significativo di un libro che richiama i primi due romanzi di Morino, In viaggio con Junior (2002) e Rosso taranta (2006). Giustamente Jaime Riera indica in Quando internet non c'era la chiusura di una trilogia ("Il Manifesto", 26 maggio 2009). Ma là, nel viaggio a due, prevaleva la dimensione assolata e dionisiaca, qui c'è invece uno strazio solitario, e chi ha conosciuto Angelo sente come la diversità lui se la sia vissuta addosso, lealmente, fino alla fine. Morendo da solo d'estate a Torino, in quella casa al numero 10 di via Bellezia, impegnato nella sua specola a scrivere, da solo spiando il fantasma del padre e il brusio remoto della vita.
Anna Chiarloni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore